Categorie: Recensioni

The Lazarus Effect con Olivia Wilde: un “effetto” deludente

Un gruppo di giovani ricercatori trova il modo di riportare in vita i defunti, ma il rettore dell’università per cui lavorano sospende il progetto. Il team, capeggiato da Frank e Zoe, geni della scienza nonché fidanzati, decide comunque di proseguire l’esperimento ma, a causa di un incidente, Zoe rimane uccisa. Frank, sconvolto dal dolore, decide di resuscitarla e ci riesce. Ma qualcosa nella rediviva Zoe non va come dovrebbe. Questa, in sintesi, la trama di The Lazarus Effect il film diretto da David Gelb e interpretato da Mark Duplass, Olivia Wilde, Sarah Bolger, Donald Glover ed Evan Peters, che arriva domani 21 maggio nelle sale italiane.

Se la storia di questa pellicola, a metà tra il thriller e l’horror, non è delle più originali (una sorta di mix tra Frankenstein, Pet Semetery e Linea mortale), è anche vero che soprattutto la prima parte di The Lazarus Effect si lascia guardare, le atmosfere sono ben costruite e inquietanti quel tanto che bast. Ma, dalla resurrezione di Zoe in poi, tutto diventa troppo confuso. Le tematiche religiose si mescolano a interrogativi etici e, nel frattempo, la “nuova” Zoe è completamente fuori controllo e nessuno sa come fermarla. I suoi comportamenti, inoltre, non vengono spiegati o approfonditi e il personaggio appare, in un certo senso, incompiuto.

Un vero peccato, perché il cast di per sé sarebbe anche all’altezza: soprattutto la Wilde, sempre bellissima, anche nei panni di uno zombie. A deludere sono anche gli effetti speciali, ma soprattutto la sceneggiatura che, tentando di stupire sempre e comunque, disorienta lo spettatore. Sul finale, infatti, non ci si chiede più nemmeno cosa stia succedendo o perché: si attendono solo i titoli di coda. E se l’idea iniziale dei produttori era quella di fare di The Lazarus Effect il primo film di una lunga serie, visto il risultato sembra difficile che questo possa accadere.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025