Categorie: Serie Tv e Fiction TV

True Detective 2: cambiano luoghi e personaggi, resta la tensione

Gli estimatori di True Detective sono in fibrillazione: lunedì 22 giugno prende il via la seconda stagione. Non sarà un seguito nel senso letterale del termine bensì una storia inedita con nuovi protagonisti, ovvero Colin Farrell, Vince Vaughn e Rachel Adams, e una nuova location cioè Los Angeles (il primo capitolo è ambientato nella Louisiana). Sotto diversi punti di vista cambia anche lo stile, per una precisa volontà di Nic Pizzolatto. I ritmi sono spesso meno serrati, i dialoghi più lunghi e intensi, le atmosfere più cupe e gli intrecci più semplici.

Vince Vaughn interpreta Frank Semyon, un criminale che sta cercando di “riabilitare” la propria immagine non per un’improvvisa redenzione bensì perché ha alzato il tiro. Colin Farrell è Ray Velcoro, poliziotto corrotto dal passato mistero, violento e alcolizzato: personaggio di grande fascino. Rachel Adams veste invece i panni di Ani Bezzerides, una detective in gamba ma diffidente nel rapporto con gli altri e fin troppo disillusa nei confronti del mondo intero. Presente all’appello anche Taylor Kitsch alias Paul Woodrugh, giovane agente di polizia che ha già una grande esperienza alle spalle.

Intrecci più semplici, dicevamo, nel segno del giallo. Un consigliere comunale muore e sia i 3 poliziotti – appartenenti a 3 diversi distretti – che Frank vogliano scoprire il responsabile. Ogni volta che un tassello viene trovato, se ne perde un altro. E la soluzione del rebus si fa remota. Ancora una volta Pizzolatto punta sui colpi di scena (attenzione alla seconda puntata) e mette a dura prova i suoi stessi personaggi. Li sfianca. Fa perdere loro di vista, però, il vero nemico. Non serva tanto la forza fisica quando quella psicologica, per resistere. Nulla è come sembra, e non si tratta di una frase retorica. Il bene e il male sono mescolati talmente bene che riesce difficilissimo distinguerli… Eppure si deve, in qualche modo. In fondo, la storia è secondaria. Sono i personaggi, con le loro mille sfumature – molte delle quali imprevedibili – a tenere lo spettatore col fiato sospeso. Le premesse affinché anche stavolta si sviluppi una “dipendenza” dal piccolo schermo ci sono tutte…

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025