Categorie: Recensioni

Ruth & Alex con Morgan Freeman e Diane Keaton: la strana coppia che incanta tutti

Esce domani, giovedì 25 giugno, nelle sale cinematografiche italiane Ruth & Alex – L’amore cerca casa, nuovo film di Richard Loncraine, scritto da Charlie Peters e con protagonisti Morgan Freeman, Diane Keaton, Cynthia Nixon, Claire van der Boom e Korey Jackson. Ruth (la Keaton) è una professoressa in pensione e il marito Alex (Freeman) un pittore che ha goduto di un successo discreto. I due si amano come il primo giorno, anche se in realtà sono passati ben quarant’anni. Ad un certo punto della loro vita però decidono di ricominciare altrove e quindi affidano alla nipote Lily, un’agente immobiliare, la vendita della casa. Una valanga di personaggi strani invade così di colpo la loro routine tranquilla e serena.

Apparentemente sembra una semplice storia d’amore, invece è molto altro. Si tratta certamente di una tipica commedia americana dai toni leggeri, ma con un pizzico di introspezione psicologica. Alla base di tutto c’è il cambiamento. Ruth e Alex non sono poi così convinti di vendere la casa in cui hanno vissuto per quasi mezzo secolo. Un posto che racchiude tutti i loro ricordi. Quel passato che non tornerà più. E’ proprio questo velo di malinconia che accompagna tutto il film e lascia anche spazio ad un pizzico di ironia con l’entrata in scena dei personaggi che vogliono a tutti i costi appropriarsi dell’abitazione. Con due attori come Freeman e Keaton non potevamo proprio restare delusi: lui interpreta al meglio un artista che ormai deve confrontarsi con i problemi del suo lavoro e lei veste perfettamente i panni di una donna che nel corso degli anni ha dovuto affilare le unghie per difendere i propri affetti.

Per tutto il tempo del film Ruth e Alex hanno gli occhi languidi. C’è tanta dolcezza negli sguardi e nei gesti. Un diabetico potrebbe anche non reggere a tutte queste scene. A parte gli scherzi, forse è troppo smielato? Qualcuno potrebbe pensarla in questo modo, tuttavia non è così. E’ davvero impossibile non restare incantati ad osservare i due protagonisti. Il regista ha fatto un ottimo lavoro, ricostruendo con delicatezza una storia pronta a conquistare il cuore di tutto il pubblico presente in sala. Un film mai banale, la cui narrazione scorre in maniera lineare. I giudizi non possono che essere positivi.

Foto by Facebook

Condividi
Samantha Suriani

Toglietemi tutto, ma non la musica, il buon cibo…e la tinta rossa. Potrei diventare pericolosa.

Pubblicato da
Samantha Suriani

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025