Esce oggi, giovedì 9 luglio, in ben 548 sale cinematografiche Terminator: Genisys, il quinto capitolo della saga cinematografica fantascientifica nata dalla mente di James Cameron, con la regia di Alan Taylor e come protagonisti Arnold Schwarzenegger, Jason Clarke (John Connor), Jai Courtney (Kyle Reese), Emilia Clarke (Sarah Connor), Matt Smith (Skynet) e J.K. Simmons (Detective O’Brien). Cosa accadrà stavolta? Ci troviamo nel 2029 e John Connor conduce una guerra contro le macchine: Skynet però vuole attaccare su due fronti, passato e futuro, per poter cambiare l’esito dello scontro. Per questo motivo Connor manda Kyle Reese indietro nel tempo per salvare la vita alla madre e garantire la propria esistenza. Purtroppo però il passato originale è già cambiato, visto che Skynet ha inviato un Terminator per uccidere Sarah da bambina.
Kyle, Sarah e il vecchio alleato Terminator devono quindi sfuggire al T-800 e allo stesso John che è stato trasformato in un ibrido umano-cyborg nanotecnologico. Questo reboot ha praticamente spaccato la critica e sicuramente accadrà lo stesso anche per quanto riguarda il riscontro del pubblico. O lo si ama, o lo si odia. Il paragone è da fare con i primi due film della saga: chi li ha apprezzati in particolar modo potrebbe restare stupito dal lavoro fatto da Taylor, ma allo stesso tempo deluso. Gli sceneggiatori Laeta Kalogridis e Patrick Lussier hanno rivisitato le storie di Terminator e Terminator 2: Il giorno del giudizio con il tentativo di stupire. Secondo alcuni ce l’hanno fatta, per altri invece il risultato non è proprio ottimo.
Azione, fantascienza, thriller e dramma: Terminator, l’originale, è tutto questo. Il quinto capitolo sceglie invece di soffermarsi maggiormente sulle scene d’azione, lasciando spazio anche a momenti divertenti. Ovviamente un legame con il passato c’è: Schwarzenegger torna a vestire i panni del personaggio che l’ha reso una leggenda e lo ha portato alla consacrazione, trascinando con sé una valanga di citazioni delle pellicole precedenti.
Foto by Twitter
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…