Categorie: Ultimissime

La trattativa, De Magistris spende 25mila euro per la proiezione a Napoli: è polemica

E’ chiaramente inevitabile: in un modo o nell’altro, per un motivo o per un altro La trattativa, il film di denuncia diretto da Sabina Guzzanti, deve far discutere. E forse è proprio questo il suo obiettivo. A pochi giorni dalla querelle fra la stessa Guzzanti e il sito Dagospia, circa un finanziamento da parte del Ministero che in realtà non c’è mai stato (e infatti il sito di Roberto D’Agostino ha poi pubblicato la smentita), ecco che si alza un altro polverone. Causato, anch’esso, da questioni economiche. Dunque: il 10 luglio la pellicola è stata proiettata a Napoli, per l’esattezza in Piazza Municipio, e seguita da un dibattito serale cui hanno partecipato anche Marco Travaglio, lo scrittore Maurizio De Giovanni e Salvatore Borsellino in collegamento Skype da Palermo. Fin qua tutto bene, l’iniziativa è costruttiva e il Sud, in particolare, ha bisogno di simili interventi – definiamoli così – di sensibilizzazione. Sul posto si è riunita parecchia gente e i consensi sono stati tangibili. Però c’è un però. C’è che la spesa per realizzare il tutto è stata giudicata, in parte, eccessiva.

Essa è resa pubblica da una determina dirigenziale dello scorso giungo: il totale è pari a 25mila euro, per l’esattezza 18mila euro più Iva. L’organizzazione è stata affidata con procedura diretta (cioè senza gara d’appalto) alla Ravi Class Eventi srl di Solange Volpicella. Il denaro in questione è stato utilizzato per il noleggio del film, il pagamento dei diritti Siae, per uno schermo di 40 metri con proiettore, le amplificazioni, l’ingaggio di 2 tecnici, la pedana per il dibattito. Si aggiunga il transfer degli ospiti, il loro pernottamento e il “pagamento del gettone di presenza richiesto dall’autrice del film e/o dagli invitati per la partecipazione al dibattito“. Sembra che la Guzzanti abbia chiesto 500 euro.

Insomma, per molti il boccone è stato indigesto. Soprattutto considerando che proprio in questo periodo è stata ufficializzata la chiusura dei battenti di Accordi & disaccordi, storica rassegna di cinema all’aperto, per mancanza di fondi. Ovvero per la mancanza di 20mila euro. E facendo due conti…

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025