Categorie: Festival di Venezia

Venezia 72: Bellocchio, Guadagnino, Gaudino e Messina in concorso [PROGRAMMA]

Negli ultimi giorni sono circolate molte voci riguardo gli italiani in gara alla 72esima Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, che si svolgerà dal 2 al 12 settembre con la direzione di Alberto Barbera (ad organizzarla, come sempre, la Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta): qual è la verità? E’ stato confermato che saranno ben quattro i titoli che si contenderanno il Leone d’Oro: Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio, A bigger splash di Luca Guadagnino, Per amor vostro di Giuseppe Gaudino e L’attesa di Piero Messina. E non solo. Fuori concorso risultano altre tre registri italiani, ovvero Franco Maresco con il documentario Gli uomini di questa città io non li conosco, Gianfranco Pannone con il documentario L’esercito più piccolo del mondo e Claudio Caligari (scomparso lo scorso 20 maggio a 67 anni) con il film postumo Non essere cattivo.

Due pellicole italiane invece gareggiano per la sezione Orizzonti: stiamo parlando di Italian gangster di Renato De Maria e Pecore in erba di Alberto Caviglia. Chi riuscirà a portarsi a casa la tanto ambita statuetta? La giuria (leggi tutti i nomi su Velvet Cinema) dovrà scegliere fra i quattro lungometraggi già citati e Remember di Atom Egoyan, Equals di Drake Doremus, Looking for Grace di Sue Brooks, Art of a Dog di Laurie Anderson, Abluka (Franzy) di Emin Harper, The Danish Girl di Tom Hooper, The Endless River di Oliver Hermanus, Rabin the Last Day di Amos Gitai, Marguerite di Navier Jannoli, Beasts of No Nation di Kary Fukunaga, Behemoth di Zhao Liang, Lhermine di Christian Vincent, Desdeallà di Lorenzo Vigas, Il clan di Pablo Trapero, Francofonia di Aleksandre Sokurov, Undici minuti di Jerzj Skolimowski e Anomalisa di Charlie Kaufman.

Il film d’apertura sarà Everest di Baltasar Kormakur, mentre quello di chiusura Lao par er di Hu Guan. Fuori concorso troviamo anche Black Mass di Scott Cooper (in anteprima mondiale), Spotlight di Thomas McCarthy, The Audition di Martin Scorsese e La calle de la Amargura di Arturo Ripstein. Per le Giornate degli Autori invece ci sono Viva la sposa di Ascanio Celestini, Arianna di Carlo Lavagna e La prima luce di Vincenzo Marra; la sezione Orizzonti punta invee su nomi del calibro di Dito Montiel con Man Down, Merzak Allouache con Madame Courage e Brady Corbet con The Childhood of e Leader.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025