Categorie: Ultimissime

Wim Wenders, “Ritorno alla vita” arriva in Italia: “Il 3D è sottovalutato”

Il 3D è completamente sottovalutato, male utilizzato e sento che le possibilità che offre non sono state ancora esplorate. Può essere uno strumento fantastico, capace di aprire una dimensione completamente nuova di partecipazione emotiva alla storia e ai personaggi“: così Wim Wenders commenta questo prezioso strumento tecnologico e la decisione di tornare a utilizzarlo, dopo gli ottimi risultati ottenuti con il documentario Pina e dopo Every thing will be fine (Tutto andrà bene), in chiave esistenziale e drammatica. Arriva dunque anche in Italia la sua ultima opera, Ritorno alla vita; la data di approdo nelle sale nostrane coincide con il prossimo 24 settembre. La distribuzione è di Teodora Film.

​Trionfatore all’ultimo Festival di Berlino, dove ha ricevuto l’Orso d’Oro alla carriera, il regista 70enne (compie settanta anni il prossimo 14 agosto, per l’esattezza) racconta una storia d’amore, di colpa e di redenzione e mette in campo un quotato cast composto dall’indomabile James Franco, da Charlotte Gainsbourg, Rachel McAdams e da Marie-Josée Croze. La pellicola ripercorre dodici anni della vita di Tomas, scrittore americano in piena crisi creativa: “la sua relazione con Sara – si legge nella sinossi – una ragazza dolce e convenzionale che poco capisce del suo mondo interiore; quella con l’editrice Ann e sua figlia Mina; il difficile rapporto con la scrittura, il successo critico e il riconoscimento intellettuale; il legame misterioso e indissolubile con la bellissima Kate, giovane madre di due bambini che vive negli spazi sconfinati del lago Ontario“.

Wenders sta sperimentando ed esplorando tutte le potenzialità del 3D e in esso ha trovato una nuova forma per costruire racconti tridimensionali che permettano di restituire la giusta intimità e lavorare in modo approfondito sui volti e sulle emozioni dei personaggi in scena. Ancora una volta indossa i panni del pioniere, per certi versi. O forse dovremmo dire che, ancora una volta, il suo sguardo e le sue intuizioni arrivano più lontano e prima degli altri. Ecco il poster italiano del film:

Foto by Ufficio stampa

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025