Sono passati 16 anni dall’esordio in sala della commedia Stuart Little – Un topolino in gamba, ibrido di animazione al computer e live-action ispirato al libro per bambini Le avventure di Stuart Little, scritto da E.B White nel 1945. La pellicola diretta da Rob Minkoff conquistò il pubblico raggiungendo il traguardo dei 300 milioni di dollari d’incasso e ottenne una nomination agli Oscar per i Migliori effetti speciali. Da allora sono seguiti altri due film (anche se il terzo, Stuart Little 3 – Un topolino nella foresta, completamente animato, è sbarcato direttamente sul mercato home video) e una serie animata. Ora la Sony Pictures e la Red Wagon Entertainment hanno deciso di produrre un remake.
L’idea alla base del nuovo progetto è quello di prendere spunto direttamente dal romanzo, anche se avrà ovviamente molti punti in comune con l’originale cinematografico, per creare un film dai toni simili alle commedie per famiglie di John Hughes. Un’affermazione che fa il paio con quella del regista Kevin Fringe, anche lui pronto a citare il grande autore americano scomparso nel 2009 parlando durante la presentazione di Ant-Man del reboot di Spider-Man realizzato all’interno dell’Universo cinematografico Marvel. Come i suoi predecessori, anche questo Stuart Little sarà a metà tra realtà e computer grafica, e tra le notizie certe, quella del nome del produttore ovvero Douglas Wick, già tra i producer dell’originale del 1999.
Della pellicola per ora non si sa molto altro, compresa la possibile data di uscita che comunque pare possa essere nei primi mesi del 2017. Anche perché la casa di distribuzione Red Wagon ha altri importanti progetti già in ballo, come i due capitoli finali della saga The Divergent (leggi la recensione del secondo capitolo su Velvet Cinema) e il remake di Giovani streghe. Abbastanza sicura, infine, l’assenza di Geena Davis e Hugh Laurie, i due protagonisti umani della pellicola uscita a fine anni Novanta, anche se i produttori sperano di “incastrare” almeno uno dei due, magari anche solo per un cameo. Chissà se Luca Laurenti e Paolo Bonolis torneranno a doppiare le voci del topolino e del suo nemico amico gatto Fiocco di Neve?
Foto by Facebook
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…