Categorie: Recensioni

Black Mass: Johnny Depp convince grazie al suo trasformismo. Ma il film?

Durante l’ultima Mostra del Cinema di Venezia di Johnny Depp si è parlato tanto, soprattutto perché sul red carpet non è apparso in forma smagliante come un tempo. Un po’ meno, forse, si è discusso del suo film, Black Mass diretto da Scott Cooper e del cui cast fanno parte anche Dakota Johnson, Peter Sarsgaard, Benedict Cumberbatch, Corey Stall e Kevin Bacon, che arriverà nelle sale italiane giovedì 8 ottobre.

La storia è quella di James “Whitey” Bulger, Depp appunto, (qui il trailer italiano), un noto criminale di nato e cresciuto a Boston, finito poi con l’essere inserito dall’Fbi nella lista dei dieci più ricercati del Paese, con una ricompensa di 2 milioni di dollari per chi avesse contribuito alla sua cattura. Bulger fu trovato nel 2011 dopo ben 17 anni di latitanza. Per raccontare la sua vita e i suoi problemi con la legge (iniziati a soli 14 anni con il primo di una lunga serie di arresti), il regista ha cercato di discostarsi un po’ da quanto è stato raccontato fino ad oggi del crimine organizzato: perché Bulger è sì un capomafia, ma anche un padre, un marito e un fratello dalla personalità sfuggente, i cui tratti somatici sono più chiari e memorabili del suo temperamento.

Purtroppo, però, l’impresa di Cooper non è riuscita del tutto e alcune delle tematiche della pellicola sembrano essere appena accennate: come la città in cui si svolge l’azione, cioè Boston, o l’evoluzione della società americana dei quasi 20 anni raccontati nella vicenda. Fatto sta che, di certo, più che riuscita ancora una volta è la trasformazione di Johnny Depp nel ruolo. Il divo dei Pirati dei Caraibi ha infatti puntato moltissimo sulla somiglianza fisica con il vero Bulger: per ottenere l’effetto semi pelato ha indossato una parrucca, ha studiato i suoi movimenti, ha usato un tono di voce basso, quasi gutturale. Un’interpretazione d’effetto dunque, per un film che ha diviso la critica. Ma il giudizio finale spetta al pubblico, come sempre giudice supremo.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025