Categorie: Serie Tv e Fiction TV

Il paradiso delle signore, la nuova fiction Rai debutta l’8 dicembre

Debutta l’8 dicembre in prima serata su Raiuno Il paradiso delle signore, nuova fiction realizzata dalla Aurora Film per Rai Fiction e ambientata negli anni Cinquanta. Saranno in tutto dieci puntate, il cast è composto – fra gli altri – da Alessandro Tersigni, Giuseppe Zeno, dall’ex Miss Italia Giusy Buscemi, Christiane Filangieri, Marco Bonini, Valeria Fabrizi, Cristiano Caccamo, Vittorio Conti, l’ex Missi Italia Antonio Milo, Alessia Giuliani.

Un’opera in costume, diretta da Monica Vullo, liberamente ispirata al romanzo Au bonheur des dames di Émile Zola (anno 1883) e ambientata però nella Milano degli anni Cinquanta. Cioè in pieno boom economico. Il paradiso delle signore del titolo è anche il nome del grande magazzino che fa da location principale e in cui lavorano e operano i vari personaggi, “un luogo realmente esistito dove le donne milanesi hanno dato il via alla nuova moda italiana“. In particolare si racconta di Teresa (la Buscemi), che dal piccolo paese di origine si trasferisce nel capoluogo lombardo e resta letteralmente affascinante dall’immenso negozio il cui proprietario è Pietro Mori (Zeno). La cliente più affezionata è senza dubbio la Contessa, ovvero Valeria Fabrizi. Tersigni interpreta invece Vittorio Conti, nel team creativo de Il paradiso delle signore. Un pubblicitario, per l’esattezza. Filippo Scarafia è Roberto Landi, giovane colto e poliedrico, mentre Claudia Vismara è la rivoluzionaria e indipendente Elsa Tadin. La Filangieri è la Signorina Mantovani, capo delle commesse, donna in carriera.

Vediamo gli altri personaggi: Andrea Arcangeli è Mario Iorio, Cristiano Caccamo è il magazziniere Quinto, Marco Bonini è il magazziniere Corrado (che perderà la testa per la Mantovani), Andrea Pennacchi è il Ragioniere Galli, Filippo Scarafia è Roberto Landi, Alice Torriani è Andreina Mandelli (fidanzata di Mori, che farà di tutto per diventare sua moglie), Lorena Cacciatore è Lucia Gritti, Giulia Vecchio è Anna Imbriani, Margherita Laterza è Monica Giuliani, Silvia Mazzieri è Silvana Maffeis. Tanta carne al fuoco, dunque. Per una serie di intrecci che promettono di appassionare il pubblico da casa: la sfida sarà vinta?

Foto by Instagram

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025