Categorie: Ultimissime

Parigi, cinema e teatri in crisi dopo la strage al Bataclan: l’allarme del sindacato

Parigi è in ginocchio. Sotto tanti, troppi punti di vista. Dopo gli attacchi terroristici di quel maledetto venerdì 13 novembre, la capitale della Francia vede moltiplicarsi le sue ferite. Un grido d’allarme adesso arriva anche dal sindacato spettacoli e varietà (Prodiss), di cui fanno parte circa 340 producer. Ebbene, la strage al Bataclan si è tradotta in un terrore tale da causare una sorta di rifiuto nei cittadini: i teatri, i balletti e le sale concerto, specialmente quelle di dimensioni più ridotte, stanno registrando un notevole calo di presenze, quasi l’80 per cento in meno nei giorni immediatamente successivi al massacro, 50 per cento lunedì 23 novembre (dati riportati dal quotidiano La Repubblica). Critica anche la situazione dei cinema e basti pensare che l’ultimo capitolo della saga di Hunger Games ha totalizzato un incasso nettamente inferiore alle aspettative. Se si continua così, e se così sarà anche nel corso del prossimo weekend, allora la situazione diventa davvero grave. Perché è noto: il periodo invernale, e quello natalizio in particolare, si traduce nei guadagni più significativi per l’intero settore. Un simile fenomeno, di conseguenze, avrebbe conseguenze economiche di preoccupante portata.

E’ per questo che gli addetti ai lavori chiedono al Paese un aiuto straordinario pari a mezzo miliardo di euro per mettere in sicurezza le strutture e ricondurre il pubblico ai livelli precedenti gli attentati. “Valutiamo i nostri bisogni a 50 milioni di euro per attuare le misure di sicurezza supplementari e compensare la riduzione della frequentazione che colpirà tutti: sale, produttori, festival, ma anche prestatori di servizi tecnici“: sono queste le parole pronunciate durante la conferenza stampa di Prodiss da Angelo Gopée, capo di Live Nation France, producer parigino di star come U2 e Madonna. “Altrimenti – ha aggiunto – andiamo verso la catastrofe, il terremoto culturale“. I quattro milioni di euro già annunciati dal Governo per “proteggere” spettacoli, film e rassegne culturali non sono ritenuti sufficienti: “Ne servono almeno cinquanta“.

Foto by Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025