Categorie: Ultimissime

Giò Sada debutta al cinema: è un disadattato per Fabrizio Pastore

Si è aggiudicato la vittoria nella nona edizione di X-Factor e adesso è pronto a debuttare sul grande schermo. Parliamo del 26enne Giò Sada, naturalmente. Il quale è stato arruolato nel cast di Dove chi entra urla, opera prima del regista Fabrizio Pastore. Un film interamente girato a Bari – dove Giò è nato e cresciuto – ispirato all’omonimo racconto breve di Alessandra Minervini e prodotto da Giampiero De Robertis in collaborazione con ArifaFilm. Sada interpreta il personaggio principale, ovvero un ragazzo di nome Priso. O meglio: questo è il suo soprannome, in dialetto significa “vaso da notte“. Ed è anche una condanna, perché simboleggia un’esistenza da serie B, un destino che ha deciso di essere decisamente avaro. “Priso, hai trent’anni. Non lavori. Non studi. Non fai sport. Non hai la fidanzata. Non hai la patente. Priso, a cosa servi?“: queste le parole che il giovane disadattato si sente dire da sua madre. E allora non gli resta che rifugiarsi nella fantasia. Però non è mica scemo, Priso. Dunque capisce quando arriva l’occasione giusta per svoltare e sa coglierla al volo.

Sì perché succede che Bartolo, il suo insegnante di scuola guida, gli spiega una sua personale teoria. Cioè che tutti hanno una sorta di “prurito”, un’angoscia da cui non riescono a liberarsi e che si traduce in una sofferenza costante. Dunque a Priso viene l’idea di uno sfogatoio dove… Dove chi entra urla, appunto. E’ semplicemente una tenda, ma là dentro ci si può liberare, si può gridare, si può fare tutto ciò che serva a liberarsi dal tormento. E per Priso, lo sfigato, arriva un improvviso quanto inatteso successo.

Il progetto, 180 scene con più di 1.000 fra attori e comparse – racconta all’Ansa Pastore, che è anche sceneggiatore e autore delle musiche – ha richiesto circa due anni di lavorazione senza alcun contributo finanziario. Ho conosciuto Giovanni come musicista e mi sembrava la persona giusta per interpretare un ragazzo di oggi in tutta la sua fragilità e la sua ribellione“. La storia è “surreale, onirica ma anche piena di realtà” e Pastore l’ha scelta perché in qualche modo lo ha portato a riflettere anche su se stesso e sul percorso compiuto finora, non privo di delusioni e rabbia. Però il riscatto, da qualche parte, c’è sempre. E vedremo anche come se la caverà il talentuoso Giò, in un ruolo certamente non facile.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025