Non è in lutto soltanto il mondo del cinema. E’ in lutto tutto il Paese. Perché nella serata di ieri, 19 gennaio, all’età di 84 anni si è spento il maestro Ettore Scola. Un artista indiscusso, che ha segnato in modo indimenticabile le scene – e la storia – italiane con titoli come C’eravamo tanti amati, Una giornata particolare, Brutti, sporchi e cattivi (con cui nel 1976 ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes), La famiglia.
Nato a Trevico in provincia di Avellino il 10 maggio 1931, Scola è morto a Roma, nel reparto reparto di cardiochirurgia del Policlinico Gemelli. Era in coma da era in coma da domenica sera. Oltre a quello di Cannes, nell’arco della sua lunga carriera ha conquistato numerosi altri riconoscimenti fra cui 8 David di Donatello. E’ stato inoltre candidato quattro volte all’Oscar, rispettivamente con i film Una giornata particolare (1978), I nuovi mostri (1979), Ballando ballando (1984) e La famiglia (1988). Purtroppo non è mai riuscito a ottenere la preziosa statuetta, ma in fondo poco importa: il suo talento resta comunque indiscusso. Così come indiscussa è la stima che il pubblico italiano ha sempre nutrito nei suoi confronti. Una stella. Eppure è sempre rimasto una persona semplice, poco avvezza ai riflettori, sempre in prima fila nelle lotte per la difesa dei diritti civili e dell’arte. Ironico, sempre estremamente lucido in tutte le sue analisi, Scola ha anche fatto parte del governo ombra del Pci nel 1989 con delega ai Beni Culturali.
Prima di dedicarsi anima e corpo alla regia, ha lavorato come sceneggiatore. Tutto è cominciato negli anni Cinquanta. Ha firmato con Age e Scarpelli copioni celebri fra cui quello di Un americano a Roma (1954), La grande guerra (1959) e Crimen (1960). Il debutto alla regia è avvenuto nel 1964 con Se permettete parliamo di donne, cast composto da Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni. Da allora, Scola non ha più smesso di girare grandi film. Mancherà. Ma ci sarà per sempre.
Foto by Facebook
One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…
Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…