Categorie: Ultimissime

Ettore Scola, Giancarlo Gianni e quel film “che non si fece più”

Mi dovete festeggiare alla Casa del cinema come fosse una festa“: questo era il desiderio di Ettore Scola, che si è spento il 19 gennaio per colpa di quel cuore che non ce l’ha fatta più. Questo voleva, Scola. Allora oggi, 21 gennaio, proprio nel suddetto luogo è stata allestita la camera ardente. Resterà fino a domani, e domani ci saranno molti interventi da parte di amici e colleghi. E a proposito di legami affettivi e collaborazioni artistiche, Il Corriere della Sera pubblica un’intervista a Giancarlo Giannini, diretto dal Maestro in due film: Dramma della gelosia e La cena. E avrebbero dovuto girarne un altro, insieme. Un film di cui finora non si sapeva nulla. Come racconta lo stesso Giannini, circa cinque anni fa Scola gli diede un copione scritto con una delle due figlie: “Aveva pure il titolo: ‘La badante’. La storia di un signore che vive da solo, la figlia gli procura la badante straniera che lui rifiuta. Alla fine si innamora di lei, si sposano“. A Giannini l’idea era piaciuta. Ma Scola, poi, ha ugualmente deciso di accantonarla: “Lo chiamai e mi disse: ormai sono stanco, ho girato tanti film e in giro ci sono bravi registi… Più di me’“. Più di lui? Affermazione assai discutibile. Ed è un peccato, perché a quest’ora avremmo un altro suo titolo.

Ma com’era lavorare con lui? “Un gioco – risponde Giannini – Nelle scene drammatiche faceva i dispetti, mi tirava il mozzicone di sigaretta addosso per distrarmi, sul set era un giuggerellone. Gassman e Mastroianni adoravano recitare per lui“. Come uomo, invece, aveva un temperamente schivo, non amava parlare di sé. Al contempo era “paterno, burbero, malinconico e soprattutto molto ironico. Prendeva in giro gli altri e se stesso“. Lui e Giannini abitavano nella stessa via e si incontravano al bar di Piazza Euclide: “Osservavamo se c’erano tipi strani intorno a noi e ci ridevamo su. Gli piaceva parlare del presente, non era nostalgico“.

Aveva però nostalgia del cinema di una volta, quella sì. Non si riconosceva in quello di oggi, “non capiva l’ossessione dei produttori per il denaro, la fretta eccessiva. Era abituato alle preparazioni lunghe e accurate, alle discussioni con gli altri sceneggiatori. Con una punta di malinconia sulla sua età diceva: io penso che vada bene così“. Addio Maestro. Ci mancherai tanto.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025