Categorie: Recensioni

The Pills – Sempre meglio che lavorare: la nuova comicità che viene dal web non è per tutti

Dal Web al grande schermo: un passo importante per i The Pills e temuto dai fan che hanno acclamato i moltissimi cortometraggi proposti dal trio. Riusciranno a reggere alla distanza? La loro comicità funzionerà anche al cinema? Rimarranno fedeli a loro stessi? Tutte domande che si sono posti i loro fedeli seguaci e che trovano adesso una risposta quasi univocamente positiva, con poche eccezioni. Innanzitutto, e non era per nulla scontato, la pellicola mantiene un buon ritmo anche perché è strutturata come una serie di avvenimenti legati tra di loro ma scomponibili. L’idea è quasi quella di un film a episodi e quindi non si discosta troppo dalla realtà a loro cara del mini film. La loro dissacrante e riconoscibile ironia la fa da padrona, anche se questo potrebbe allontanare quella fetta di pubblico che non li conosce ancora, che rimane inevitabilmente spiazzata, faticando a trovare quella dimensione già invece nota ai loro estimatori.

LEGGI ANCHE: IL VIDEO CON ALCUNE SCENE TAGLIATE DEL FILM

L’esordio cinematografico dei youtubers è comunque promosso anche grazie al tema affrontato, lo stesso (anche se da un altro angolo) del campione d’incassi Quo vado? di Checco Zalone, ovvero il lavoro. Se per il comico pugliese la cosa più importante era non perderlo (soprattutto non perderne i beneifici), per Luca, Luigi e Matteo l’obiettivo è quello di non misurarcisi mai. L’ansia del lasciare un’attività sedentaria, come il poltrire beatamente sul divano, attanaglia i protagonisti che fin dalla tenera età si promisero l’un l’altro che nessun lavoro li avrebbe mai alienati, tanto meno divisi. Ma alla soglia dei trent’anni arriva il richiamo delle responsabilità, sempre più implacabile. Mentre Luca cerca di entrare nel business dei “bangladini” (i minimarket aperti a ogni ora del giorno e della notte che stanno proliferando nelle città italiane) ed entra nella spirale del lavoro anche grazie alla sua nuova fiamma, Luigi affronta la sua sindrome di Peter Pan che lo conduce perfino nel suo vecchio liceo classico Mamiani. Quello più ligio al (non) dovere pare Matteo, che però ha che fare con gli hobby del padre, in piena crisi di mezza età.

LEGGI ANCHE: ARGENTERO, PASOTTI E SANTAMARIA NEL CORTO DI THE PILLS

Ambientato nella periferia della Capitale, principalmente nel Pigneto di Pasolini ora luogo di incontro per molti ragazzi, il film usa ma non abuda del bianco e nero, autentico segno distintivo del trio, ed è colmo di riferimenti cinefili. Citazioni, ospitate e dissacrante ironia costituiscono gli elementi principali della loro arte, ma per quanto lo sforzo sia lodevole, non è per tutti. Consigliato assolutamente a chi già li conosce o si destreggia bene tra sapienza nerd e amore per il grande schermo, il prodotto potrebbe non essere digerito dal grande pubblico. Ma è una scommessa che vale la pena tentare e sarà il pubblico in sala a decidere se e quanto sarà vincente.

Foto by Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Pubblicato da
Redazione

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025