L’attrice Patty Duke è morta all’eta di 69 anni. Nel 1962 diventò famosa per l’interpretazione di Helen Keller nel film Anna dei Miracoli di Arthur Penn con cui vinse l’Oscar come miglior attrice non protagonista.
Era giovanissima Patty Duke quando interpretò Helen Keller la bambina sordomuta che ha commosso il mondo con la sua storia nel film Anna dei Miracoli. Un enfant prodige che aprì la strada a tutti i piccoli geni della recitazione di Hollywood. Anna Maria Duke questo era il suo vero nome, nasce a Manhattan, in una famiglia difficile. Il padre è alcolizzato, la madre soffre di un disturbo bipolare. Figlia delle problematiche di un’America dove il sogno del cinema diventa l’unica via d’uscita, la piccola Anna ha la fortuna di incontrare i coniugi Ethel e John Ross, manager cinematografici. Sono loro a riconoscere il talento per la recitazione di Anna.
“Anna Marie è morta. D’ora in poi tu sei Patty” Con queste parole John Ross dà il via alla nuova vita della bambina. La nuova Patty recita in diverse soap televisive e diventa quasi subito un volto noto. Nonostante la notorietà passa una giovinezza infelice, i Ross controllano la sua vita e sopratutto i suoi guadagni. Ma non finisce qui, Patty Duke rivelerà da adulta che i due coniugi oltre a iniziarla alla droga dalla quale rimarrà sempre dipendente, l’hanno molestata sessualmente.
Un trauma che l’attrice non è riuscita a superare e che l’ha accompagnata fino agli ultimi giorni della sua vita. La donna a causa di questo episodio ha avuto una vita sentimentale complessa che l’ha portata a sposare un semi-sconosciuto promoter di musica rock Micheal Tell, il loro matrimonio dura appena due settimane, ma Patty rimane incita e nasce Sean Astin famoso per aver interpretato Sam nel Signore degli Anelli. Una vita lunga quella di Patty, difficile e piena di colpi di scena proprio come la sceneggiatura di un film Hollywoodiano.
Photo Credits: Twitter
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…