Categorie: Bomba

Will Smith nel film Zone d’Ombra svela il mondo oscuro del football

Esce oggi nelle sale cinematografiche italiane il film Zone D’ombra con Will Smith. L’attore ha raccontato della sua vita e delle discriminazioni che ha dovuto subire.

Prima il colore della pelle, poi il marchio di straniero e l’etichetta da rapper arrabbiato. Will Smith confessa che per gran parte della sua vita è stato discriminato. Poi grazie al successo è arrivato il riscatto, ma non c’è stato solamente questo. Un altro elemento fondamentale della vita dell’attore è stato l’incontro la fede, raggiunta grazie alla nonna, un ricongiungimento con Dio che ha dato a Will Smith serenità e voglia di affrontare nuove sfide.

In Zona d’ombra (Concussion), da oggi al cinema, Will Smith sfida la potente National Football League americana interpretando – con accento nigeriano – il medico neuropatologo Bennet Omalu che ha scoperto per primo il legame tra i traumi cranici e la comparsa dell’encefalopatia cronica, una malattia degenerativa cerebrale di cui soffrono parecchi atleti della NFL. Il film di Peter Landesman nasce proprio da un articolo d’accusa pubblicato su GQ dalla giornalista Jeanne Marie Laskas e divenuto un romanzo bestseller. “Questo film non intende aggredire la più importante lega professionistica nordamericana di football americano” afferma Landesman, ex inviato di guerra e giornalista investigativo del New York Time Magazine. “Non mi sono mai consultato con la NFL né ho domandato permessi prima di girare. La priorità è raccontare questa storia, mettere in salvo il maggior numero di giocatori di football (secondo il vero dr. Omalu, il 90% dei giocatori del campionato soffrirebbe di encefalopatia cronica e non lo sa ancora, ndr) e dar loro tutte le informazioni sulla CTE, la Chronic traumatic encephalopathy”. Una malattia degenerativa che non riguarda soltanto il football americano ma comprende anche il calcio, spiega Smith: “So che in Italia il calcio è qualcosa di sacro, conosco bene il fervore sportivo. I medici ora hanno trovato una relazione tra i continui urti alla testa degli sportivi sul campo e la comparsa dell’encefalopatia; concerne tutti, persino i calciatori. In Australia, stanno già prendendo misure all’interno della regolamentazione ufficiale”.

Photo credits: Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025