Categorie: Ultimissime

100 anni per Luigi Comencini. Maestro indimenticabile del cinema italiano

Oggi Luigi Comencini avrebbe compiuto 100 anni, resta uno dei registi più importanti della storia del cinema, maestro della commedia italiana

L’otto giugno del 1916, a Salò nasceva Luigi Comencini. Da allora sono passati 100 anni e 8 anni dal giorno della sua scomparsa. L’Italia non può dimenticare uno dei maestri del cinema. Durante la sua lunga carriera ha diretto i migliori attori italiani come Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida che rese vere e proprie star nazionali grazie al film, Pane Amore e Fantasia(1953). Film che rappresenta l’Italia del dopoguerra e la sua voglia di rialzarsi dalla miseria e dalla tragedia, con questa pellicola Comencini inaugurò la commedia all’italiana. Presto divenne un genere non solo nazionale, ma oltrepasso i confini per rappresentare l’Italia nel mondo.

Il suo primo film di successo risale al 1949, quando dirige Totò facendolo scambiare per un imperatore ne L’imperatore di Capri. Dopo la saga di Pane Amore e Fantasia, dirige Alberto Sordi ne La bella di Roma (1955) con una strepitosa Silvana Pampanini. Il grande successo arriva con la televisione e il suo sceneggiato Le avventure di Pinocchio (1972) con Nino Manfredi nei panni di Geppetto, Andrea Balestri in quelli di Pinocchio e Gina Lollobrigida come Fata Turchina.

Nino Manfredi disse di Comencini: “… È un regista serio ma non serioso, divertente ma mai comico, una persona che sa far adattare gli attori ai ruoli con maestria ineguagliabile…” Negli anni ottanta, la commedia all’italiana cambia e diminuiscono sia i film realizzati dal regista che i successi. Dirige uno scatenato e irriverente Beppe Grillo in Cercasi Gesù (1982) e un ottimo Bernard Blier in Voltati Eugenio (1980). La RAI, a dodici anni dal grandissimo successo di Pinocchio, lo chiama di nuovo per dirigere Cuore (1984), quindi torna alla commedia con Virna Lisi e Michel Serrault in Buon Natale… buon anno (1989), con cui si congeda per l’aggravarsi della sua malattia cronica, la malattia di Parkinson.

Photo Credits: Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025