Categorie: Ultimissime

Cosa andremo a vedere al cinema? Ecco le anticipazioni sui film di ottobre e novembre

Il cinema italiano è in ripresa, almeno per l’aumento del numero di produzioni. Dopo l’estate i film italiani ritornano in sala, ecco quelli che verranno proposti tra ottobre e novembre.

Si parte il 6 ottobre con La verità sta in cielo di Roberto Faenza che nel cast conta Riccardo Scamarcio, Maya Sansa, Greta Scarano e Valentina Lodovini. Nello stesso giorno arriva in sala anche e Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro con Armie Hammer, Annabelle Wallis e Tom Cullen. Attesissimo, in sala solo per tre giorni (10, 11 e 12 ottobre) e dedicato solo ai tifosi doc, Bianconeri. Juventus Story di Marco e Mauro La Villa, un documentario per raccontare la squadra divenuta un mito con interviste e contenuti speciali. Il 13 ottobre in sala giunge la commedia Qualcosa di nuovo di Cristina Comencini con Paola Cortellesi, Micaela Ramazzotti ed Eduardo Valdarnini.

Bisognerà attendere il 20 ottobre per l’uscita di Piuma, nuovo film di Roan Johnson – in Concorso alla 73esima Mostra d’Arte Cinematografica Internazionale della Biennale di Venezia -. Grande fermento anche per l’ultimo film di Pif, Pierfrancesco Diliberto, In guerra per amore con Miriam Leone, Andrea Di Stefano, Stella Egitto e Alessio Vassallo, in sala dal 27 ottobre insieme a I babysitter di Giovanni Bognetti. Tra ottobre e novembre uscirà anche 7 minuti di Michele Placido con Cristiana Capotondi, Violante Placido e Ambra Angiolini. Data certa per Fai bei sogni di Marco Bellocchio con Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Fabrizio Gifuni e Guido Caprino; in programma per il 10 novembre insieme alla commedia Che vuoi che sia di Edoardo Leo con Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Marina Massironi, Massimo Wertmüller e Bebo Storti.

Falchi di Toni D’Angelo sarà in sala dal 17 novembre, nel film ci sarà come protagonista Il Giovane Montalbano, Michele Riondino, insieme a Fortunato Cerlino. Un mese esatto prima della Vigilia, il 24 novembre, La cena di Natale di Marco Ponti con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Maria Pia Calzone e Michele Placido. Tra i film natalizi, giungeranno in sala: Natale a Londra – Dio Salvi la Regina di Volfango De Biasi, Non c’è più religione di Luca Miniero, Fuga da Reuma Park di Aldo Giovanni e Giacomo e Poveri ma ricchi di Fausto Brizzi.

Photo Credits Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025