Categorie: Anteprime

“Mine”, con Armie Hammer, dal 6 ottobre al cinema

E’ un “war movie” molto atteso, ansiogeno e adrenalinico. Diretto dagli italiani Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, al loro debutto sul grande schermo, è ambientato in Afghanistan ma girato in Spagna con cast inglese, americano e italiano. Distribuito da Eagle Picture, promette emozioni forti come panico, claustrofobia, disperazione, paura.

E’ una pellicola italiana ma di cinema tipicamente italiano, forse, ha poco questo film dedicato ad un pubblico “internazionale”: “Mine” è la storia di un soldato di stanza in Afghanistan che, dopo una missione finita male, tornando al campo base poggia inavvertitamente il piede su una mina antiuomo. La situazione si fa subito critica: non può muoversi perché altrimenti salterà in aria ma non può nemmeno scappare da un eventuale attacco nemico. L’unica soluzione possibile è trovare un modo per chiamare i soccorsi e attendere, ore e ore, fino a che diventano giorni, fermo immobile cercando di sopravvivere ai pericoli del deserto ma anche alla terribile pressione psicologica scaturita dalla condizione di “prigioniero” di una mina.

“Mine” è un war movie adrenalinico ad alta tensione prodotto da un “habituè” del genere, Peter Safran, lo stesso di “Buried”, e diretto da due giovanissimi registi italiani, Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, che si sono fatti strada a Hollywood grazie ai festival del cinema indipendente e un lungometraggio a budget ultraridotto, “True Love”, scritto e prodotto da loro, venduto in oltre 700 paesi che gli ha aperto le porte per lavorare oltreoceano.

Interessante il cast: nel ruolo del soldato che dovrà fare di tutto per sopravvivere alla mina sopra cui ha poggiato l’anfibio militare sfidando anche la natura ostile del deserto c’è Armie Hammer, già noto per “The Social Network” e “Operazione U.N.C.L.E”. Annabelle Wallis, protagonista della serie tv “I Tudor” e attualmente impegnata sul set con Tom Cruise è la fidanzata rimasta ad aspettarlo a casa, l’amore della sua vita, colei a cui il soldato pensa con paura e rimpianto mentre passa momenti interminabili in piedi su quella mina. Poi ancora Tom Cullen, già visto in “Downton Abbey”, Juliet Aubrey e Geoff Bell.

Guaglione e Resinaro hanno impegnato ogni loro energia in questo progetto: lo hanno scritto, diretto, hanno partecipato a ogni fase produttiva fino al montaggio. E’ la loro “mega-produzione indipendente”, un sogno che si è avverato grazie alla caparbietà e alla fiducia nelle giuste intuizioni.

Loro due, che da 16 anni ormai sono alla ricerca della “consacrazione” nel mondo della celluloide, hanno sofferto insieme al protagonista del film l’angoscia e il terrore, perché meglio di chiunque altro sanno quanto sia vera la frase che campeggia sulla locandina del film: “Un solo passo e sarà tutto finito”. In guerra, ma anche nella vita quotidiana. Perché la mina è solo una metafora di tutte le avversità potenzialmente distruttive che il destino ci presenta tutti i giorni ed è solo la mente, la psiche, che deve rimanere salda, che può salvare dai pericoli.

Condividi
Stefania Fiorucci

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025