Categorie: Festival di Venezia

Venezia73 Diary, 8 giornata: tutti pazzi per la Jackie di Natalie Portman e poi c’è il doc di Terrence Malick

Venezia73 è tutta per lei, Natalie Portman per la sua Jackie. Al Lido anche l’attesissimo documentario di Terrence Malick, Voyage of Time: Life’s Journey…

Bene per Tommaso, opera secondo di Kim Rossi Stuart (LEGGI ANCHE: TOMMASO: KIM ROSSI STUART SI METTE A NUDO [VIDEO]), presentato fuori concorso. Adesso è il turno di Jackie di Pablo Larrain (LEGGI ANCHE: JAKIE: LUNGO APPLAUSO PER IL FILM DI PABLO LARRAIN CON NATALIE PORTMAN IN CONCORSO A VENEZIA73), il film in Concorso a Venezia73 è già stato molto apprezzato in proiezione stampa. Il regista racconta il lutto della First Lady americana, interpretata da Natalie Portman. La storia della morte Presidente John Fitzgerald Kennedy è stata più volte rappresentata, ma mai sotto questa prospettiva: quella del dolore della moglie. Una moglie, Jacqueline Kennedy, che dovrà affrontare il lutto davanti all’intero Paese.

È arrivato il momento anche di Terrence Malick che alla Mostra di Venezia porta un docufilm: Voyage of Time: Life’s Journey (LEGGI ANCHE: VOYAGE OF TIME: IL TRAILER DEL FILM DOCUMENTARIO DI TERRENCE MALICK [VIDEO]). Un viaggio tra spazio e tempo, un’esperienza visiva composta da immagini visionare che vengono proposte allo spettatore. Un racconto in cui il regista dà ascolto a quelli che sono i quesiti della vita, quegli interrogativi che restano appesi, e nel rappresentare tutto questo, attraverso il documentario, Malick dà sfogo alla propria libertà espressiva. A Venezia73 in anteprima la versione lunga del doc (90′), con una voce narrante d’eccezione: Cate Blanchett.

Altro documentario a Venezia, Liberami di Federica Di Giacomo, presentato nella sezione Orizzonti, racconta alcuni casi di possessione nel palermitano, presi in carica dal prete esorcista Padre Cataldo e da altri consacrati. Fuori concorso, invece, il documentario Austerlitz di Sergei Loznitsa, dedicato al turismo nei luoghi di sterminio fascita in cui si vede come i turisti si comportino nei siti diventati simbolo che hanno visto la morte gli ebrei deportati.

Photo Credits Instagram/Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025