È stato scelto anche il documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi tra i titoli che rappresenteranno l’Italia per concorrere come Miglior Film Straniero agli Oscar 2017. La pellicola è stata scelta, insieme ad altre sei, da una commissione composta da Nicola Borrelli, Direttore Generale, Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Tilde Corsi, produttrice; Osvaldo De Santis, distributore; Piera Detassis, giornalista; Enrico Magrelli, giornalista; Francesco Melzi D’eril, distributore; Roberto Sessa, produttore; Paolo Sorrentino, regista; Sandro Veronesi, scrittore. Il film dovrà concorrere insieme a tutti gli altri titoli non in lingua inglese. Il cadidato italiano a concorrere per il titolo di Migliore Film Straniero sarà sveltato il 24 gennaio, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 26 febbraio 2017. La pellicola che, ricordiamo, è stata girata intermanete a Lampedusa, verrà inoltre trasmessa il 3 ottobre su Raitre, in occasione della giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione.
One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…
Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…