Categorie: Ultimissime

Paolo Sorrentino sulla scelta di Fuocoammare: “un masochistico depotenziamento del cinema italiano”

Paolo Sorrentino, ultimo italiano a vincere l’Oscar come miglior film straniero, non accetta la scelta di Fuocoammare: “un masochistico depotenziamento del cinema italiano”…

Ormai la decisione è presa. Fuocoammare rappresenterà l’Italia in corsa agli Oscar. Ma c’è chi ancora storce il naso all’idea di un docu-fiction che gareggi per la tanto amata statuetta (LEGGI ANCHE: OSCAR 2017: FUOCOAMMARE DI GIANFRANCO ROSI TRA I CANDIDATI A RAPPRESENTARE L’ITALIA [VIDEO]). Eppure di statuetta, a forma di orso per l’esatezza, il film ne ha già collezionata una e non da poco, alla Berlinale. Ma sembra proprio che non non tutti vogliano dare fiducia ai migranti di Fuocoammare di Gianfranco Rosi. A esporsi categoricamente contro la scelta soprattutto Paolo Sorrentino, ultimo premio Oscar italiano come miglior film: “Fuocoammare – spiega il regista a Repubblica – è un bellissimo film, ma andava candidato all’Oscar nella categoria dei documentari“.

Sì, perchè Fuocoammare di Rosi gareggia non solo come miglior film straniero, ma anche come miglior documentario. Insomma, due candidature al prezzo di una per l’Italia. E sul confronto con gli altri documentari le possibilità di vittoria sembrano essere alte, secondo Sorrentino come film l’Italia avrebbe potuto giocare una carta diversa. “Questa scelta è un inutile masochistico depotenziamento del cinema italiano che quest’anno poteva portare agli Oscar due film: un film di finzione che secondo me avrebbe avuto molte chance è Indivisibili di Edoardo De Angelis, mentre Fuocoammare può concorrere e vincere nella categoria dei documentari“.

La storia delle due gemelle siamesi, Indivisibili di Edoardo De Angelis, per Sorrentino avrebbe avuto maggiori possibilità di vittoria. Ma i giudici hanno voluto osare e proporre Fuocoammare. Dopo tutto secondo alcuni Indivisibili non aveva convinto neanche la giuria di preselezione di Venezia73, così il film era stato presentato fuori concorso. C’è da dire però che critica e pubblico che hanno visto il film al Lido di Venezia hanno apprezzato tantissimo il film di De Angelis. Dopotutto è il cinema ragazzi! E ognuno ha i suoi gusti. Aspetteremo febbraio per vedere chi ha torto e chi ragione…

Photo Credits Twitter

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025