Prosegue la Festa di Roma con Maria per Roma di Karen Di Porto, accolto molto bene dal pubblico. Ancora omaggi per i 100 anni dell’attore con A Conversation With Gregory Peck.
Ancora Italia, ancora Roma alla Festa del Cinema, dopo il film Sole cuore amore di Daniele Vicari arriva l’opera prima di Karen Di Porto: Maria per Roma. Anche qui precarietà, se pur borghese, e pendolari, questa volta non da Ostia, bensì da Torvaianica. Ma a differenza della protagonista di Sole cuore amore, Maria (interpretata dalla stessa Karen Di Porto) ha un sogno che tenta di preseguire: vuole diventare un’attrice. Il direttore artistico della Festa del Cinema, Antonio Monda, aveva preannunnciato che questo film sarebbe potuto diventare un caso come è stato per Lo chiamavano Jeeg Robot. “Questa cosa mi ha terrorizzato – ha confessato la regista -, il paragone con Jeeg Robot mi fa paura“. Sul film, invece racconta: “L’idea di base è sicuramente autobiografica. Ho guardato alla vita che ho fatto in passato e mi sono detta potrei raccontarla (…) Ho voluto raccontare le cose che conosco bene e per le quali avevo gli strumenti migliori“. Sulla scelta del titolo spiega: “L’ho voluto perché mi piaceva che nel titolo ci fosse Roma“. Nel cast: Karen Di Porto, Andrea Planamente, Cyro Rossi, Diego Buongiorno, Nicola Mancini, Mia Benedetta e Daniela Virgilio.
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…