Iniziate le riprese a Roma di Suburra, prima serie italiana Netflix. Ecco i primi dettagli sulla serie basata sul romanzo di Giancarlo De Cataldo. A partire da cast completo.
Dopo il film di Suburra, portato sul grande schermo dal regista Stefano Sollima, la storia arriva al piccolo schermo, ma sarà disponibile anche in streaming. Infatti, la prima produzione originale di Netflix in Italia sarà proprio Suburra, tratta dal romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. La serie verrà prodotta da Cattleya e Rai Fiction. Nel 2017 su Netflix saranno disponibili gli espisodi che poi sbarcheranno in tv. Un esperimento sicuramente innovativo che conferma un cambiamento anche nella proposta ‘seriale’ della stessa Rai, che dopo I Medici sembra riservare altre sorprese (LEGGI ANCHE: LA POLEMICA DE I MEDICI: FALSI NELLA STORIA, VERI NELLA FICTION).
Nella serie la storia è ambianteta alcuni anni prima dell’effettivo scandalo che ha colpito Roma e vede coinvolti diversi poteri. Sono diversi gli interessi in gioco che vanno a colpirsi l’uno con l’altro.”Gli interessi – si legge nel comunicato – di Chiesa, politica, criminalità organizzata, bande locali e imprenditori edili si intrecciano in un groviglio di azioni tra il lecito e l’illecito dando luogo a un thriller poliziesco in cui l’unica cosa che conta davvero è il potere“. Suburra è diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi, a scrivere la sceneggiatura: Daniele Cesarano e Barbara Petronio con Ezio Abbate, Fabrizio Bettelli e Nicola Guaglianone.
Così a Roma, teatro e vittima degli accadimenti, sono iniziate le riprese con tutto il cast, alcuni dei quali presenti giù nel film di Sollima dl 2015. Ecco tutti i protagonisti: Francesco Acquaroli (Samurai), Alessandro Borghi (Numero 8), Adamo Dionisi (Manfredi Anacleti), Giacomo Ferrara (Spadino Anacleti), Claudia Gerini (Sara Monaschi), Filippo Nigro (Amedeo Cinaglia), Eduardo Valdarnini (Lele Marchilli).
Photo Credits Twitter
In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…
Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…
Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…
Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…
Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…
Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…