Categorie: Ultimissime

Roma Fiction Fest 2016: i Six Feet Under protagonisti tra i Cult

Dal 7 all’ 11 dicembre 2016 si svolgerà a Roma presso il cinema “The Space Cinema Moderno” in Piazza della Repubblica la decima edizione di RomaFictionFest. Venerdì 2 dicembre 2016 si è tenuta presso la sala 4 del suddetto cinema la conferenza stampa della presentazione ufficiale degli ospiti e della programmazione nazionale ed internazionale.

Nominato alla Direzione Artistica della decima edizione del RomaFictionFest è il noto regista cinematografico Giuseppe Piccioni. Il Festival si svolgerà dal 7 all’ 11 dicembre presso il Cinema Moderno in Piazza della Repubblica a Roma. Tra i vari ospiti presenti alla conferenza stampa, tenutasi il 2 dicembre nel suddetto cinema, si annoverano il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Il presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma Lorenzo Tagliavanti, il Presidente dell’Associazione Produttori Televisivi Marco Follini e la presidente della Fondazione Cinema per Roma Piera Detassis, oltre al suddetto Direttore Artistico Giuseppe Piccioni.

Siamo alla decima edizione del RomaFictionFest, che approfondisce la ricca produzione audiovisiva degli schermi domestici e dell’arte cinematografica. Le serie televisive sono una creazione narrativa ed espressiva e sono entrate di impeto nella nostra vita facendo si che i personaggi delle serie diventassero persone di famiglia, di quotidianità, che ci fanno innamorare e ci rispecchiano. In questo festival si vedrà in anteprima la migliore produzione di ben 15 Paesi diversi, tra cui l’Italia. L’esperienza unica per eccellenza è la visione di prodotti costruiti per serie domestica in sala, in quanto sarà sorprendente vedere le serie in un cinema. Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, sostiene: “La Camera di Commercio si occupa di fiction dalla prima edizione. Quando parliamo di arte economica non possiamo non ricordare che la prima casa di produzione è nata nella nostra città nel 1905, la Cines di San Giovanni, facendo si che Roma diventasse la capitale di questa attività e che continua ad essere un luogo dove esistono tantissime professionalità che nel mondo del cinema fanno tappa. La fiction è diventata un prodotto che sta crescendo molto, riesce a modificare gli orari di vita delle persone, riesce ad entrare nella vita delle persone in modo molto radicale. Un altro elemento importante è che le serie, come nei film, portano in giro il modo di vita italiano, come sono le nostre case, a che cosa ci appassioniamo e questo è importante anche dal punto di vista economico”. La presidente della Fondazione Cinema di Roma Piera Detassis interviene affermando che: “Lo scambio virtuoso tra cinema e fiction ormai è in atto, spesso il film è un prototipo da cui nasce una serie. E’ un programma che rispetta la stretta attualità e i suoi problemi. C’è una ricchezza di sguardo su tutta l’attualità”. Giuseppe Piccioni si definisce un “frequentato di serie” e sostiene, per esempio, che la fiction è un grande stimolo anche rispetto allo standard internazionale. Il festival si aprirà il 7 dicembre 2016 con la proiezione in anteprima di un film sulla figura di Nino Manfredi “In arte Nino”. Ospiti dell’evento saranno Elio Germano, il regista Luca Manfredi e il produttore Federico Scardamaglia; nel cast c’è anche la giovane attrice Sara Lazzaro, presente in sala, che sarà anche la protagonista di una serie che andrà in onda a Natale “The Young Messiah-Il giovane Messia” e interpreterà il ruolo Maria.

Nella decima edizione del RomaFictionFest si annoverano dieci titoli presentati nel Concorso Internazionale, tra cui abbiamo “Baron Noir”, “Berlin Station”, “Better Things, “Di padre in figlia” (regia di Riccardo Milani), “Good Behaviour”, “The kettering incident”, “Nidnight sun”, “National treasure”, “Public enemy” e “Wasteland”. I premi per il Concorso Internazionale verranno assegnati da una giuria d’eccellenza presieduta dal premio Oscar Richard Dreyfuss e composta da Annabel Scholey, Umberto Contarello, Lorenzo Richelmy, Paola Turci.

Madrina del festival sarà la giovanissima attrice Matilda de Angelis (“Veloce come il vento”, “Tutto può succedere”) e sarà presente in gran parte delle serate che animeranno quest’ importante manifestazione. Inoltre ci saranno delle anteprime italiane molto significative tra cui “Amore pensaci tu”, “Il confine”, “Fleabag”, “Immaturi la serie”, “In arte Nino”, “Madiba”, “Madoff”, “Maigret”, “Roots” e “When we Rise”. Inoltre si susseguiranno, nelle varie giornate di festival, delle masterclass molto importanti ed interessanti con Richard Dreyfuss e Umberto Contarello, e degli incontri con Annabel Scholey, Marco Giallini, Pierfrancesco Diliberto (PIF) e il cast della serie, ed infine un incontro dedicato alla serie tv The Young Pope con Luca Bigazzi, Ludovica Ferrario, Carlo Poggioli, Luca Canfora e Fabio Mollo.

Per la Sala Cult il grande schermo del RomaFictionFest ospiterà due serie regine del passato che per la loro originalità e forza sono divenute dei classici intramontabili: Boris (serie italiana) e Six Feet Under (serie stanunitense).

Infine è stato presentato in anteprima assoluta l’emozionante trailer di “When we Rise”, la miniserie televisiva docu-drama ideata e scritta da Dustin Lance Black, in cui si raccontano le battaglie e le lotte del movimento per i diritti gay. Due serie italiane apriranno e chiuderanno la decima edizione: “In arte Nino” che sarà presentato il 7 dicembre e “Immaturi-La serie” che sarà l’evento conclusivo di questo festival.

Photo Credits Facebook

 

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025