Categorie: Ultimissime

La vera risposta di Bertolucci su Ultimo Tango a Parigi

Nelle ultime ore si era riaccesa la polemica sulla celebre “scena del burro” nel film del 1972 Ultimo Tango a Parigi, ecco la vera risposta del regista Bernardo Bertolucci. 

Bernardo Bertolucci ha pagato molto a lungo per il film Ultimo Tango a Parigi del 1972: la censura estrema e la negazione del diritto di voto per alcuni anni. Poi la morte di Maria Schneider nel 2011 e le accuse che alcune scene del film fossero state girate senza il consenso esplicito dell’attrice e che quindi la stessa avrebbe subito una violenza. La tesi era stata fomentata dal fatto che dopo Ultimo Tango a Parigi Bertolucci e la Schneider non avessero più avuto alcun tipo di contatto, ma come ricordiamo da parte di lei non ci fu mai nessuna accusa così esplicita. Le polemiche sono rimontate durante il weekend del 3-4 dicembre quando alcune celebrità di Hollywood hanno tirato di nuovo fuori l’annosa polemica e sucitato ancora una volta lo sdegno di colleghi e pubblico (leggi qui l’articolo completo).

La risposta a tutto questo arriva dallo stesso Bertolucci che nella sede della Cinémateque Française ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito alle vecchie /nuove polemiche. “Vorrei, per l’ultima volta, chiarire un ridicolo equivoco che continua a riportare Ultimo Tango a Parigi sui giornali di tutto il mondo. Qualche anno fa, alla Cinematèque Française, qualcuno mi ha chiesto dettagli sulla famosa “scena del burro”. Io ho precisato, ma forse non sono stato chiaro, di avere deciso insieme a Marlon Brando, di non informare Maria che avremmo usato del burro. Volevamo la sua reazione spontanea a quell’uso improprio. L’equivoco nasce qui. Qualcuno ha pensato, e pensa, che Maria non fosse stata informata della violenza su di lei. Falso! Maria sapeva tutto perché aveva letto la sceneggiatura, dove era tutto descritto. L’unica novità era l’idea del burro. È quello che, come ho saputo molti anni dopo, offese Maria, non la violenza che subisce nella scena e che era prevista nella sceneggiatura del film. È consolante e desolante che qualcuno sia ancora così naif da credere che al cinema accada per davvero quello che si vede sullo schermo. Quelli che non sanno che al cinema il sesso viene (quasi) sempre simulato, probabilmente, ogni volta che John Wayne spara a un suo nemico, credono che quello muoia per davvero”. 

Credits photo Facebook

Condividi
Redazione

Passione e rispetto per la Settima Arte. Cinema trattato coi guanti... ma senza filtro! Perché siamo sempre dalla parte del pubblico che paga il biglietto!

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025