Ultimissime

Oscar 2018, ecco il candidato italiano al premio Miglior Film Straniero

La commissione istituita presso l’ANICA, su richiesta dell’Academy Award, ha designato il film italiano candidato agli Oscar 2018, la cui cerimonia si terrà a Los Angeles il prossimo 4 marzo. Il film che rappresenterà l’Italia agli Oscar 2018 nella categoria dedicata al premio di Miglior Film Straniero, sarà il film di Jonas Carpignano intitolato A Ciambra.

Sarà A Ciambra di Jonas Carpignano il film che rappresenterà l’Italia agli Oscar 2018 nella categoria dedicata al Premio di Miglior Film Straniero. A designarlo è stata la Commissione di Selezione per il film italiano da candidare all’Oscar istituita dall’Anica lo scorso 4 agosto, su invito dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, riunita davanti a un notaio e composta da Nicola Borrelli, Cristina Comencini, Carlo Cresto-Dina, Felice Laudadio, Federica Lucisano, Nicola Maccanico, Malcom Pagani, Francesco Piccolo.

Il film di Jonas Carpignano – che vanta tra i suoi produttori Martin Scorsese ed è distribuito da Academy Two – ha per protagonista Pio, un quattordicenne che vive in una piccola comunità rom stanziale di Gioia Tauro in Calabria e che, dopo l’arresto del padre e del fratello maggiore, si trova a dover rivestire il ruolo di capofamiglia.

La cerimonia degli Oscar 2018 si terrà a Los Angeles il prossimo 4 marzo. Il 23 gennaio verrà annunciata la short list dei cinque candidati alla vittoria finale. A Ciambra è stato scelto all’interno di una rosa di 14 film italiani, distribuiti sul territorio nazionale tra il 1° ottobre 2016 e il 30 settembre 2017, che si erano proposti per rappresentare l’Italia. Gli altri erano Cuori puri di Roberto De Paolis, L’equilibrio di Vincenzo Marra, Una famiglia di Sebastiano Riso, Fortunata di Sergio Castellitto, Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone, Ho amici in paradiso di Fabrizio Maria Cortese, L’ora legale di Salvatore Ficarra e Valentino Picone, L’ordine delle cose di Andrea Segre. Sicilian ghost story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, La tenerezza di Gianni Amelio, Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, La vita in comune di Edoardo Winspeare. L’anno scorso, il film scelto per rappresentare l’Italia era stato il documentario Fuocoammare, che però non era entrato tra i cinque nominati dall’Academy.

Photo credits: Twitter

 

 

Condividi
Stefano D'Alessio

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025