Ultimissime

Roma Web Fest: consegnati al MAXXI i premi della V edizione

Durante la serata al MAXXI, spassosa e “spedita”, condotta magistralmente dall’attore e autore Saverio Raimondo, sono stati consegnati i premi della quinta edizione del Roma Web Fest, manifestazione diretta da Janet De Nardis che si è svolta dal 24 al 26 novembre. Una rassegna dedicata alle web serie e a quel genere “cinematografico” nato con internet che permette ai giovani talenti di avere una giusta visibilità e, soprattutto, il gradimento del pubblico.

Il Roma Web Fest è il primo festival italiano dedicato alle web serie e ai cosiddetti “contenuti Webnativi e Transmedia”, ovvero quei prodotti nati dalla creatività dei filmmaker italiani che trovano ampio spazio e visibilità su internet. Dal 24 al 26 novembre si è svolta la quinta edizione, diretta sempre da Janet De Nardis, tra l’Università La Sapienza e il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Scopo di questa kermesse è quello di promuovere il risultato della contaminazione tra mercato cinematografico tradizionale e produzioni “giovani” che preferiscono utilizzare la rete come canale di distribuzione: questa infatti permette di promuovere il proprio prodotto anche all’estero senza costi proibitivi o spese aggiuntive.

Nel corso della tre-giorni del Roma Web Fest si sono susseguiti anteprime, incontri con gli autori, panel e workshop. La serata finale invece è stata dedicata alle premiazioni: l’attore comico e autore Saverio Raimondo uno dopo l’altro ha assegnato le pergamene, le statuette in plexiglass e addirittura i premi in denaro senza lesinare battute, sketck, frasi poco “politically correct” ma estremamente divertenti. Quella che poteva diventare la solita cerimonia di premiazione, una serie di nomi snocciolati uno a uno intervallati dall’applauso di circostanza, si è trasformata così in un vero e proprio show, con risate e applausi spontanei del pubblico e partecipazione di tutti dall’inizio alla fine.

 

Per usare le parole di Raimondo, “al Roma Web Fest sono stati premiati proprio tutti!”, nel senso che le categorie sono state numerose e hanno messo in evidenza talenti diversi. La giuria, composta tra gli altri dalla Presidente Anna Fendi, l’attore Claudio Gregori, il regista e sceneggiatore Massimiliano Bruno, il direttore di Vero Laura Bozzi, l’hair stylist delle dive Sergio Valente, la stilista Stella Jean e la modella Benedetta Mazza, ha così deciso: nella categoria “miglior puntata zero” è stata incoronata la web serie Hooked, il cui premio è stato ritirato Marco Castaldi e Luca Vecchi.

Vincitore del premio del pubblico della rete del concorso Movieland è risultato, sulla base della media dei voti, “Io e il Marziano”, scritto e diretto Massimiliano Pistonesi & Luigi Sardiello. Riconoscimenti anche per “Caronte” di Emanuele Sana nella categoria “miglior drama”, “Il mistero sottile” di Nicola Martini nella categoria “miglior soggetto sceneggiatura”, e per Giorgio Pasotti, categoria “Miglior Attore”, sempre per “Il mistero sottile”.

Ogni web serie che ha avuto visibilità grazie al Roma Web Fest ha l’opportunità di trasformarsi in un prodotto per i canali convenzionali: basti pensare alla vincitrice dello scorso anno, “Romolo + Giuly”, che sta già diventando una serie tv per una rete nazionale.

Photo credits: Roma Web Fest Press Office, Commedy Central, Twitter

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi
Stefania Fiorucci

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025