Ultimissime

Cinema italiano, il 2017 è stato un flop: crollo del 46 per cento

Il 2017 è stato un anno ‘orribile’ per il cinema in Italia e, in particolare, per le produzioni nostrane: complessivamente, rispetto al 2016, si è registrata una diminuzione degli incassi al box office dell’11.63% e un decremento delle presenze del 12.38%. Il cinema italiano ha incassato circa 89 milioni di euro in meno (con un numero di biglietti venduti inferiore di 13.3 milioni) rispetto al 2016: la produzione cinematografica di casa nostra (incluse le co-produzioni) ha fatto registrare un incasso pari a 103.149.979 euro (17,64% del totale box office; -46,35% rispetto al 2016) per un numero di presenze pari a 16.880.223 (18,28% del numero totale dei biglietti venduti; -44,21% rispetto al 2016).

Brutte notizie per il cinema in Italia (e in particolare per quello di produzione italiana) dai dati del Mercato cinematografico 2017: complessivamente, rispetto al 2016, si è registrata una diminuzione degli incassi al box office dell’11.63% e un decremento delle presenze del 12.38%. Per quanto riguarda la produzione cinematografica di casa nostra, nel 2017 sono stati distribuiti in sala 536 film, 18 in meno rispetto al 2016. L’incasso totale in sala del cinema italiano (incluse le coproduzioni) durante l’anno 2017 è stato di 103.149.979 euro (17,64% del totale box office; -46,35% rispetto al 2016) per un numero di presenze pari a 16.880.223 (18,28% del numero totale dei biglietti venduti; -44,21% rispetto al 2016).

Il cinema italiano ha incassato circa 89 milioni di euro in meno (con un numero di biglietti venduti inferiore di 13.3 milioni) rispetto al 2016, che era stato uno dei migliori in tempi recenti, caratterizzato dal successo del film di Checco Zalone Quo Vado (65,3 milioni, circa il 34 per cento degli incassi e il 31 per cento delle presenze del cinema italiano nel 2016) e di Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese (17,3 milioni).

Il film campione di incassi nel 2017 è stato La Bella e la Bestia, con 3,2 milioni di presenze e 20,5 milioni di euro di incasso, seguito da Cattivissimo me 3, Cinquanta Sfumature di Nero e Fast & Furious 8. Per trovare in classifica il primo titolo italiano bisogna scendere ala nona posizione, dove troviamo il film di Ficarra e Picone intitolato L’Ora legale (1,8 milioni di presenze e 10,3 milioni di incasso), seguito da Mister Felicità di Alessandro Siani (1,7 milioni di presenze e 10,2 milioni di incasso).

Photo credits: Twitter

Condividi
Stefano D'Alessio

Recenti

  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025