Personaggi

Pierfrancesco Favino: dalla recitazione alla conduzione del Festival di Sanremo 2018. Ecco chi è l’attore

Pierfrancesco Favino è un degli attori più apprezzati del cinema italiano e non solo. L’interprete è ora alla conduzione del 68esimo Festival di Sanremo.

Pierfrancesco Favino è senza dubbio uno dei personaggi più in vista in questo momento, grazie alla sua partecipazione alla conduzione del Festival di Sanremo 2018, insieme a Michelle Hunziker e Claudio Baglioni. Scelto dal direttore artistico Baglioni per co-condurre le cinque serate della kermesse canora, Favino ha conquistato pubblico e critica sin dalla prima apparizione. Ironico, simpatico e bravo, l’attore è uno dei più apprezzati dal pubblico italiano e non solo, lo troviamo al cinema dal prossimo 14 febbraio con il film di Gabriele Muccino “A casa tutti bene”.

Ma chi è Pierfrancesco Favino? Scopriamolo insieme… Nato a Roma il 24 agosto del 1969 da una famiglia di Candela, in Puglia, è attore e doppiatore, con 44 film per il grande schermo all’attivo e 19 partecipazioni in film e serie per la tv. Nel corso della sua carriera ha vinto due David di Donatello (uno nel 2006 per Romanzo Criminale e uno nel 2012 per Romanzo di una Strage) e tre Nastri d’Argento (2006, 2012, 2017). Uno dei film che lo ha fatto conoscere al grande pubblico è stato sicuramente L’ultimo bacio del 2001 con il collega Stefano Accorsi, interpretando il ruolo di Marco, unico amico felicemente sposato di una compagnia di trentenni affetti dalla sindrome di Peter Pan.

Nel 2005 interpreta poi il Libanese nel celebre film di Michele Placido Romanzo Criminale che gli varrà anche un David di Donatello. Favino però non è solo famoso nel nostro paese ma anche oltreoceano. Dal 2007 al 2008, la sua carriera è “hollywoodiana”: il primo ruolo è quello di Lord Glozelle, generale a capo delle truppe del perfido Miraz, in Le cronache di Narnia – Il prigioniero di Caspian diretto da Andrew Adamson, poi è il capo partigiano Peppi Grotta nel film di Spike Lee in Miracolo a Sant’Anna, incentrato sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Successivamente è protagonista, al fianco di Monica Bellucci, della seconda pellicola di Maria Sole Tognazzi, L’uomo che ama. Nel 2009 recita al fianco di Tom Hanks nel film di Ron Howard Angeli e demoni (tratto dall’omonimo libro di Dan Brown). Altri film sono: Baciami ancora, Cosa voglio di più, La vita facile, ACAB – All Cops Are Bastards, World War Z, Posti in piedi in paradiso, Suburra, Moglie e marito e Chi m’ha visto, per citarne qualcuno. Come si può notare, una carriera ricca di film ed esperienze. Attore, doppiatore e ora conduttore, possiamo vedere ancora Favino nella sua nuova veste nelle restanti serate del Festival di Sanremo 2018.

Photo credits Facebook

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025