Ultimissime

Rimetti a noi i nostri debiti, primo film italiano prodotto da Netflix con Marco Giallini e Claudio Santamaria [VIDEO]

L’offerta del servizio streaming Netflix si sta sempre più italianizzando, dopo l’annuncio delle serie tv che prenderanno parte del palinsesto online, arriva anche la notizia del primo film italiano prodotto proprio da Netflix, con due attori eccezionali: Claudio Santamaria e Marco Giallini.

L’offerta del servizio streaming Netflix si sta sempre più italianizzando, dopo l’annuncio delle serie tv che prenderanno parte del palinsesto online (LEGGI ANCHE: NETFLIX TRICOLORE, PRESENTATE LE NUOVE SERIE TV TUTTE ITALIANE), arriva anche la notizia del primo film italiano prodotto proprio da Netflix, con due attori eccezionali: Claudio Santamaria e Marco Giallini. Rimetti a noi i nostri debiti, è questo il titolo della pellicola che sarà il primo film originale prodotto esclusivamente da Netflix e sarà disponibile dal 4 maggio 2018.

L’idea è quella di tradurre il film in 22 lingue e dargli allora una rilevanza internazionale. Claudio Santamaria così ha definito il progetto davvero ambizioso che il regista Antonio Morabito ha seguito con grande interesse: “Una grande possibilità, una distribuzione così che ti permette di essere visto in tutto il mondo dà inevitabilmente un respiro internazionale al film. Per noi è una doppia soddisfazione sia per il fatto di essere visti ovunque, ma anche perché se Netflix ha deciso di distribuirlo vuol dire che ha riconosciuto nel film delle tematiche universali”.

La trama del film: Guido (Claudio Santamaria) vive tirando avanti come può, con un lavoro saltuario da magazziniere e tanti debiti sulle spalle. Quando perde il lavoro e subisce un’aggressione commissionata dai suoi creditori, capisce che l’unico modo per risollevarsi è paradossalmente lavorare per loro, divenendo lui stesso un esattore; lavorerà gratis fino a quando il debito sarà estinto. Franco (Marco Giallini) è un esperto e affermato recuperatore di crediti. È Franco che dovrà occuparsi della formazione di Guido. Una coppia singolare la loro: Franco, estroso e affascinante, una maschera inscalfibile per Guido; Guido, riservato e solitario, un libro aperto per Franco. Due ruoli destinati a una mutua contaminazione. In poco tempo Guido entrerà così in contatto con persone che hanno soldi ma non vogliono pagare e con altre invece offese e umiliate, che hanno già perso tutto. A quel punto Guido non potrà non dare ascolto alla sua coscienza, costringendo Franco a svelare la propria natura.

Photo credits Facebook

Condividi
Melania Baroncini

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025