Film e Serie Tv

3 serie tv emozionanti ma con i finali più deludenti

Le serie tv appassionano milioni e milioni di spettatori, che si affezionano ai protagonisti delle storie e alle loro “evoluzioni”. Molte serie, però, bellissime ed emozionanti deludono sul finale. Noi ne abbiamo selezionate 3 particolarmente insoddisfacenti in quanto ad epilogo: “Dexter”, “Lost” e “Una mamma per amica”. 

Gli appassionati di serie tv lo sanno bene: quando ci si appassiona, un episodio tira l’altro e si corre verso il finale con tanta emozione ed aspettativa. Spesso, però, dopo aver vissuto le storie dei nostri protagonisti preferiti, essersi emozionati con le loro storie, si rimane delusi proprio dalla conclusione della storia, e il “dulcis in fundo” non arriva, lasciando il posto all’amaro in bocca. Se da una parte l’insoddisfazione può essere dettata da un semplice senso di perdita, dall’altra si tratta proprio di una mancanza a livello di produzione o sceneggiatura, con scelte “frettolose”, poco risolutive e a volte davvero insensate. In questo articolo abbiamo scelto 3 serie tv popolari, ma con finali alquanto deludenti.

Serie Tv “Dexter”

Aberrante per tutti i fan della serie è anche, probabilmente, la conclusione più odiata di sempre: Dexter dopo aver ucciso numerose persone, stacca il respiratore a Debra, sua sorellastra, per poi gettarne il corpo in mare e far passare la sua morte come un incidente a causa di un uragano. Dopo si trasferisce a Miami in una sorta di esilio, lasciando suo figlio nelle mani della compagna Hannah. Un finale che ha deluso moltissimo le aspettative degli estimatori, apparendo forzato e costruito in tutta fretta, con poca attenzione. Una conclusione che cozza a livello qualitativo con gli emozionanti episodi precedenti e che snatura la natura del personaggio principale. Sembra che la scelta sul finale sia stata compiuta dal network Showtime, che per non contrariare i fan ha pensato fosse più giusto lasciare in vita Dexter. L’idea iniziale del creatore della serie, James Manos Jr., era di realizzare un crossover tra Dexter e Breaking Bad, in cui Dexter Morgan e Walter White avrebbero dovuto incontrarsi nelle foreste nordoccidentali del Paese e scendere a patti con i propri peccati.

Serie Tv “Lost”

Una delle serie tv più amate degli anni 2000. Andata in onda per sei anni ha entusiasmato e fatto emozionare milioni di “serie-spettatori”, lasciandogli insoddisfatti e delusi proprio sul finale. A rimanere particolarmente tristi per le sorti del gruppo di sopravvissuti in Lost sono state le persone che hanno seguito in tempo reale le varie stagioni, meno chi ha guardato la serie “tutta d’un fiato”. L’insoddisfazione sul finale nasce dall’evolversi della situazione, che da un lato lascia alcuni misteri irrisolti per poi trasformare, con la conclusione, una storia tutto sommato realistica in una vicenda che si appoggia su teorie spirituali. Infatti la serie si conclude con i protagonisti in una “chiesa-purgatorio” in cui passano “oltre”. Insomma, il finale si sposta sul trascendentale senza risolvere i vari enigmi attraverso una spiegazione razionale e realistica. Questo ha deluso molti fan.

Serie Tv “Una mamma per amica”

Lorelai e Rorym nel 2007, ci avevano salutato con un finale sterile e approssimativo, neanche scritto e firmato dalla penna dall’ideatrice della serie, Amy Sherman-Palladino. Così, quando nel 2016, a distanza di 9 anni, Una mamma per amica è stata riportata in vita da Netflix con 4 episodi scritti dall’autrice originale, le aspettative e la voglia di sconvolgenti episodi erano a dir poco altissime. Purtroppo, però, il nuovo capitolo è stata una delusione cocente: le tre puntate precedenti al finale dell’atteso revival sono state condite di scene poco intriganti, solo e soltanto per allungare il brodo. In pratica Jess e Rory non si sono ritrovati come speravamo in molti, anzi il personaggio di Rory sembrava aver subito una regressione e ci si aspettava che rinsavisse prima della fine, cosa che non è avvenuta, spezzando tante speranze. Il tutto finisce con il suo annuncio a Lorelai: “Mamma”, sì?”, “sono incinta”. Queste sono le ultime quattro parole per cui sono andati in onda 4 episodi davvero inconsistenti. Insomma 16 anni per concludere il tutto con un cliffhanger? Inoltre non è stato svelato chi potrebbe essere il padre del nascituro e, da quanto si conosce, non è previsto al momento un sequel. Questo significa solo una cosa: tutti i fan di questa serie tv dovranno immaginarlo e costruirlo su misura a loro piacimento. Almeno la delusione diminuirà…? Forse!

Photo Credits Facebook

 

Condividi
Juary Santini

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025