Primo Piano

Globi d’Oro 2020, Volevo nascondermi e Favolacce trionfano: tutti i vincitori

Sono Favolacce e Volevo nascondermi i due grandi vincitori dei Globi d’Oro 2020, i premi cinematografici italiani assegnati con cadenza annuale dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia. La sessantesima edizione, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, ha avuto luogo in dimensioni ridotte all’interno di alcune sale cinematografiche di Roma ancora chiuse. «Non c’è posto migliore delle sale cinematografiche per celebrare il cinema italiano, soprattutto in un momento difficile come questo. Speriamo che aver fatto entrare per primi, nelle sale chiuse durante il lockdown, i protagonisti del cinema italiano sia di buon auspicio per il futuro». Queste le parole di Alina Trabattoni, presidente del comitato del premio.

Il trionfo di “Volevo nascondermi” e di “Favolacce”

È Volevo nascondermi a guadagnarsi il più ambito tra i Globi d’Oro 2020, quello per il Miglior film. Il lavoro cinematografico firmato Giorgio Diritti si è aggiudicato i consensi della maggioranza dei cinquanta corrispondenti dell’Associazione della Stampa Estera accreditata in Italia. Il film, che vede protagonista uno straordinario Elio Germano, ha ottenuto anche il premio per la Miglior fotografia. Doppio riconoscimento anche per i fratelli D’Innocenzo e il loro Favolacce, che dopo aver trionfato alla Berlinale e ai Nastri d’Argento si aggiudica anche i Globi d’Oro per la Miglior regia e la Miglior sceneggiatura. Tra gli attori, nota di plauso per Pierfrancesco Favino e Valeria Bruni Tedeschi, che hanno ottenuto il premio per le migliori interpretazioni rispettivamente maschile e femminile.

Globi d’Oro 2020: tutti i vincitori

Non solo Favolacce e Volevo nascondermi. Ecco, di seguito, la lista di tutti i vincitori dei Globi d’Oro 2020:

  • Miglior filmVolevo nascondermi di Giorgio Diritti
  • Miglior regia – Fratelli D’Innocenzo per Favolacce
  • Miglior sceneggiatura – Fratelli D’Innocenzo per Favolacce
  • Miglior attore – Pierfrancesco Favino per Hammamet
  • Miglior attrice – Valeria Bruni Tedeschi per Aspromonte
  • Miglior commediaTolo Tolo di Checco Zalone
  • Miglior serie tvThe New Pope di Paolo Sorrentino
  • Globo alla carriera – Sandra Milo
  • Miglior opera primaPicciridda di Paolo Licata
  • Miglior colonna sonora – Pericle Odierna per Picciridda
  • Miglior fotografia – Matteo Cocco per Volevo nascondermi
  • Miglior documentarioVulnerabile bellezza di Manuele Mandolesi
  • Giovane Promessa – Virginia Apicella
  • Gran Premio della Stampa Estera – Carlo Poggioli
  • Miglior cortometraggioL’amore oltre il tempo di Emanuele Pellecchia
Condividi
Francesca Ferrandi

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025