Oscar

Oscar 2021, Miglior film straniero: la scelta del film italiano

È iniziato il countdown per gli Oscar 2021. La cerimonia di premiazione della 93esima edizione dei più ambiti tra i premi legati al mondo del cinema avrà luogo il 25 aprile 2021, a Los Angeles. La data è stata posticipata rispetto a quella originaria, che era inizialmente prevista per il 28 febbraio. La scelta è stata presa dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences dopo una riunione convocata in seguito ai rallentamenti che, in tutto il mondo, l’industria cinematografica ha subito a causa del Coronavirus. L’annuncio delle nomination è invece previsto il 15 marzo 2021.

I film italiani agli Oscar 2021

È tempo quindi, per l’Italia, di iniziare a designare il film che concorrerà agli Oscar 2021 per la categoria Miglior film straniero (International Feature Film Award). A decidere il prescelto sarà l’Anica – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali – che dovrà basarsi sulle candidature che riceverà nei prossimi mesi. I film che concorreranno avranno un solo vincolo: quello di aver avuto la prima distribuzione in Italia tra il 1° ottobre 2019 e il 31 dicembre 2020. Si tratta di una finestra più ampia rispetto a quella a cui siamo stati abituati negli anni passati. Questo è dovuto alle conseguenze che la pandemia ha causato nel mondo dell’industria cinematografica.

La procedura di selezione

Le candidature dei film italiani che vorranno concorrere agli Oscar 2021 dovranno pervenire all’Anica entro e non oltre il 12 novembre 2020. La Commissione di Selezione visionerà i titoli candidati. Dopodiché, si dovrà riunire per la designazione della pellicola da portare come bandiera italiana alla 93esima edizione dei premi cinematografici. Entro martedì 1° dicembre 2020, l’Anica dovrà quindi comunicare all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences la sua scelta. Poi non resterà che incrociare le dita fino al 15 marzo 2021. In questa data, infatti, verranno comunicate le nomination e si saprà se l’Italia sarà entrata in cinquina. Lo scorso anno l’Anica aveva scelto Il traditore di Marco Bellocchio, che però non era poi stato selezionato dall’Academy.

Condividi
Francesca Ferrandi

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025