Eventi

Giffoni 50: da Stallone a Richard Gere, il programma del Festival

Pronti, partenza, via! Oggi, martedì 11 agosto 2020, è ufficialmente iniziato Giffoni 50, il festival di cinema per ragazzi più famoso al mondo. Dato il periodo delicato che stiamo vivendo, la manifestazione ha deciso – per garantire il rispetto delle norme sanitarie – di farsi in quattro. Le prime due tranche del Giffoni si svolgeranno ad agosto, e saranno quelle dedicate alle giurie Generator +16, Generator +18 e Generator + 13. Da settembre e novembre proseguiranno invece diverse attività ed eventi, mentre dal 26 al 30 dicembre sarà dato spazio ai bambini +6 e +10. Saranno seicentodieci i giurati coinvolti fisicamente.

Giffoni 50: gli italiani che parteciperanno alla manifestazione

Nonostante il periodo complesso che stiamo affrontando, a causa dell’emergenza sanitaria relativa al Coronavirus, saranno tantissimi gli ospiti presenti a Giffoni 50, oltre il centinaio. Oltre agli ospiti istituzionali – come i ministri Luigi Di Maio, Lucia Azzolina e Sergio Costa – saranno tantissimi i volti provenienti dal mondo del cinema. Tra protagonisti italiani saranno presenti quelli di Toni Servillo, Raoul Bova, Paola Cortellesi, Serena Rossi, Sergio Castellitto, Matilde Gioli, il cast di Skam Italia, e molti altri. Ci saranno anche personalità di spicco non legate principalmente al mondo del cinema, come Samuel dei Subsonica, I Pinguini Tattici Nucleari, Erri De Luca, Rocco Hunt, Diletta Leotta e Gaia Gozzi, vincitrice dell’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi.

Gli ospiti internazionali del Festival

Ma Giffoni 50 sarà anche un festival spiccatamente internazionale, al quale prenderanno parte anche personalità provenienti da Hollywood. Lo faranno nel pieno rispetto delle misure di prevenzione relative al Coronavirus, tramite incontri streaming. Tra i nomi più noti ci sono quelli di Richard Gere (20 agosto), Sylvester Stallone (21 agosto), Bryan Cranston (18 agosto) con l’anteprima Disney+ “L’unico e insuperabile Ivan”, Katherine Langford (22 agosto). E non finisce qui: ci saranno anche Daisy Ridley (26 agosto), premio Oscar Glen Keane (27 agosto). Insomma: nonostante l’emergenza sanitaria sarà una cinquantesima edizione estremamente ghiotta e

Condividi
Francesca Ferrandi

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025