Eventi

Alice nella Città 2020, programma: 12 film in concorso e giuria dimezzata

Torna la Festa del Cinema di Roma e, con essa, torna anche Alice nella Città, sua sezione autonoma e parallela dedicata alle nuove generazioni. Tante le novità previste in questa nuova edizione della manifestazione, la 18esima, molte delle quali dovute alle misure restrittive imposte dall’emergenza Coronavirus. «Il cinema è un sogno da vivere in condivisione. E in questo momento occorre pensare a come farlo nel modo migliore ma sicuro. Noi ci siamo riusciti», ha dichiarato Fabia Bettini, direttrice artistica della kermesse.

Alice nella Città 2020: le novità

La prima grande novità della 18esima edizione di Alice nella Città riguarda la location in cui si svolgerà. La manifestazione, infatti, amplierà i suoi spazi all’interno del centro congressuale La Nuvola dell’Eur. «In questo modo uniremo Roma nord con Roma sud, potendo usufruire degli ampi spazi per godere del cinema in tutta sicurezza», ha spiegato Fabia Bettini. «Avremo tantissime anteprime, ospiti ed eventi. Il tutto nel rispetto delle restrizioni anti-covid», ha poi aggiunto. Il Coronavirus ha spinto, inoltre, a prendere altre importanti decisioni in merito allo svolgimento del festival. «Abbiamo ridotto il numero degli spettatori, ragioneremo anche con numeri più bassi rispetto alle capienze consentite e scaglionando l’ingresso e l’uscita delle classi che avranno comunque proiezioni dedicate solo a loro. Anche la giuria è stata dimezzata, i ragazzi sono quindici», ha spiegato ancora la Bettini.

Film in concorso (e non)

Dodici saranno i film in concorso nella 18esima edizione di Alice nella Città, undici dei quali sono stati annunciati oggi, durante la conferenza stampa di presentazione. Tra questi, quelli che hanno suscitato maggiormente l’attenzione della critica sono stati Puntasacra di Francesca Mazzoleni, Kajillionaire di Miranda July e Ibrahim di Sarin Guesmi.
Cinque, invece, saranno i film fuori concorso, sei gli eventi speciali, tre i restauri, ventisei i cortometraggi, e una la grande novità: una nuova sezione in collaborazione con Venezia 77. Questa si intitolerà Sintonie e prevederà, tra le altre cose, una selezione di film provenienti direttamente dalla kermesse del Lido.

Condividi
Francesca Ferrandi

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025