Serie Tv e Fiction

Il commissario Ricciardi, la nuova fiction con Lino Guanciale su Rai 1: un noir “sovrannaturale”

Dopo il successo riscontrato da Mina Settembre, è in arrivo una nuova fiction su Rai 1. Nata anch’essa dalla penna di Maurizio de Giovanni, stiamo parlando de Il commissario Ricciardi. In arrivo a partire da lunedì 25 gennaio sulla rete ammiraglia, il nuovo show avrà come protagonista Lino Guanciale. L’attore abruzzese, che ormai è di casa alla Rai, dopo serie di successo come Che Dio ci aiuti e L’allieva, è dunque pronto a debuttare con la sua nuova avventura a puntate. Vediamo cosa dovremo aspettarci, quindi, dal nuovo poliziesco a tinte noir, nato da una delle penne più celebri del momento.

Il commissario Ricciardi, Lino Guanciale pronto a stupirci nella nuova fiction di Rai 1: anticipazioni

Mina Settembre ha riportato l’attenzione su Maurizio de Giovanni. L’autore, dalla cui penna è nato I bastardi di Pizzofalcone, ha ispirato la nuova serie Prodotta da da Clemart e Rai Fiction e diretta da Alessandro D’Alatri, Il commissario Ricciardi si basa sull’omonimo personaggio interpretato da Lino Guanciale. Composta da sei puntate di circa 100 minuti ciascuna, la miniserie debutterà sul piccolo schermo a partire da lunedì 25 gennaio.

Ambientata negli anni Trenta a Napoli, l’attore si sveste del camice del dottor Claudio Conforti per diventare l’ufficiale che dà il titolo alla fiction. In pieno ventennio fascista, il commissario Luigi Alfredo Ricciardi prosegue con le sue indagini. L’uomo vive con la tata Rosa, la quale si è occupata di lui dopo che la madre Marta è venuta tragicamente a mancare. Dotato di un’empatia fuori dal comune, l’uomo ha ereditato una particolare caratteristica dalla madre, che nasconde e che ha denominato Il Fatto. Egli, infatti, riesce a rivivere con estrema chiarezza gli ultimi istanti di vita delle vittime, riuscendo a captarne il dolore. Per questo motivo, pochi sono gli affetti di cui il commissario Ricciardi si circonda. Tra questi, oltre a Rosa, rientrano il brigadiere Raffaele Maione, il dottor Bruno Modo e Enrica Colombo, una sua vicina di cui è innamorato.

Un personaggio dunque complesso che richiama una tradizione noir molto precedente, arricchito da un’inedita vena sovrannaturale, che propone un’idea del tutto innovativa. Il tutto arricchito da un cast d’eccezione, tra cui spiccano Antonio Milo, nei panni del brigadiere Raffaele Maione, Nunzia Schiano, alias Tata Rosa e Enrico Iannello, il dottor Bruno Modo. Non ci resta dunque che aspettare lunedì per il debutto de Il commissario Ricciardi.

Condividi
Lorenzo Cosimi

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025