Serie Tv e Fiction

Flashdance e Attrazione fatale, i cult anni ’80 diventeranno serie tv

Paramount ha deciso di rilanciare alcuni classici del secolo scorso. Il servizio streaming on demand CBS All Access, che dal 4 marzo si chiamerà Paramount+, ha infatti già ordinato la creazione di numerose serie televisive. Queste saranno ispirate da cult intramontabili degli anni ’80, tra cui non possiamo non menzionare Flashdance e Attrazione fatale. Le due pellicole torneranno dunque a risplendere -come se ce ne fosse bisogno- grazie ai nuovi reboot in formato seriale.

Nuove serie ispirate a Flashdance e Attrazione fatale in arrivo su Paramount+

Ammettiamolo, gli anni ’80 sono tra le decadi che più hanno generato prodotti cult. Sia nella musica, che ha visto l’esplosione della disco e della dance, sia nel cinema. Tra di essi, sicuramente rientrano Flashdance e Attrazione fatale. La prima pellicola citata, diretta nel 1983 da Adrian Lyne, lanciò l’allora ventenne Jennifer Beals grazie all’enorme successo, dovuto anche all’intramontabile hit Flashdance… What a Feeling di Irene Cara. La serie sarà un sequel, ambientato nei giorni nostri, e seguirà le vicende di una “donna nera che lotta per lasciare il segno nel mondo del balletto”, come ha dichiarato Nicole Clemens, Presidente di Paramount Studios.

La seconda pellicola, di genere propriamente thriller, fece la sua comparsa sul grande schermo nel 1987. Per la regia, anche in questo caso, di Lyne, il film vede come protagonisti Michael Douglas e Glenn Close. Attrazione fatale contribuì a consacrare l’attrice statunitense, offrendoci una delle sue performance più memorabili, nei panni di una stalker vendicativa che tormenta l’ex amante. Stando alle parole della Clemens, la serie riscriverà le regole del thriller “attraverso la lente degli atteggiamenti moderni quando si tratta di donne forti, disturbi della personalità, vergogna delle vittime e controllo coercitivo”. Oltre a Flashdance e Attrazione fatale, il network riadatterà anche altri cult di decenni precedenti.

Clemens, infatti, ha annunciato che usciranno serie ispirate anche a The Italian Job del 1969, Love Story del 1970, sul cui soggetto sono già iniziati i lavori e la tanto chiacchierato The Offer. Quest’ultima sarà incentrata su Il Padrino di Francis Ford Coppola, raccontandone la genesi alla base. “Il mio lavoro è trovare l’equivalente per Paramount+ di The Handmaid’s Tale, Mad Men, The Walking Dead, le serie che aiutano a definire la piattaforma“- ha continuato Clemens sull’Hollywood Reporter, confessando quale sia la missione del network. E chissà, magari cult come Flashdance e Attrazione fatale riusciranno nell’intento.

Condividi
Lorenzo Cosimi

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025