Primo Piano

Quentin Tarantino al Festival di Cannes 2023: sono previsti fuochi d’artificio per il regista

Il Festival di Cannes si arricchisce di una preziosa presenza. Sarà infatti ospite il regista Quentin Tarantino.

Quentin Tarantino sarà uno degli ospiti d’onore della Quinzaine des Réalisateurs, una sezione parallela del Festival. Dovrà svolgere due compiti, vediamo insieme nel dettaglio per quale motivo il noto cineasta è stato invitato sulla Croisette.

Quentin Tarantino non è nuovo al Festival, è passata alla storia la sua presenza nel 1994, quando la sua amata creatura ‘Pulp Fiction’ vinse la Palma d’Oro tra fischi di polemica e applausi di  soddisfazione da parte del pubblico presente in sala. Ancora tutti rammentano le urla di disapprovazione: “È uno scandalo è uno scandalo” alle quali il regista aveva replicato sollevando il dito medio con disinvoltura.

Sappiamo tutti bene quanto, in fin dei conti, a Tarantino piaccia sconvolgere e turbare, lo abbiamo imparato nel corso degli anni guardando le sue pellicole. Pulp Ficition fu un film rivoluzionario che rilanciò la carriera di John Travolta, consacrò la splendida Uma Thurman e fece guadagnare diverse candidature agli Oscar. Oltre a ‘Pulp Fiction’, 29 anni dopo, vide la luce a Cannes anche ‘C’era una volta a Hollywood’.

Quentin Tarantino ospite d’onore a Cannes 2023

Tarantino tornerà a calpestare la Croisette nei panni di ospite onorario e dovrà tuttavia ottemperare ad un compito, anzi, a due. Come riportato in anteprima da Deadline, il regista sarà ospite con un evento speciale il 25 maggio, l’ultimo giorno del Festival e addirittura presenterà una proiezione segreta e discuterà inoltre di storia del cinema, anzi: “Della sua controstoria del cinema”.

Quentin Tarantino (foto ANSA) – VelvetCinema.it

Nel dettaglio, l’annuncio ufficiale è stato: “Questo eccezionale e generoso cinefilo è di casa alla Quinzaine. Sarà nostro ospite quest’anno – hanno spiegato gli organizzatori – per presentare un film a sorpresa e discutere della sua contro-storia del cinema. Atmosfera rockabilly nel giorno di chiusura…”.

La sezione è nata nel 1969, a Cannes, si tratta di una controprogrammazione di opere libere di ogni ceto sociale. In California, nel 1969, una nuova generazione di registi si sollevò contro la vecchia Hollywood. “Quentin Tarantino ha appena consegnato un’affascinante analisi in un saggio critico sul cinema degli anni ’70”, hanno inoltre aggiunto, “e verrà a parlarne”. Sono attesi, quindi, fuochi d’artificio e siamo sicuri che non verremo delusi.

Condividi
Marta Zelioli

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025