Eventi

Riviera Film Festival 2023, Parade: se la Chiesa non vuole dare il divorzio

Il Riviera Film Festival 2023 ha offerto in prima visione assoluta in Italia il film lituano Parade diretto da Titas Laucius e davvero molto interessante. Si tratta della storia di due ex che cercano di separarsi anche in Chiesa per permettere a lui di risposarsi.

Al Festival a Sestri Levante il pubblico e la stampa hanno avuto anche l’opportunità dopo la messa in onda del film di parlare e confrontarsi con il regista simpaticissimo e disponibile oltre a essere persona davvero molto profonda.

I protagonisti del film sono Rasa Samuolyte nel ruolo di Migle, Barbora Bareikyte in quello di Gabriele e Giedrus Savickas in quello di Eimantas. La regia del film invece è di Titas Laucius per un’opera davvero molto interessante anche se non priva di difetti.

Parade, la trama

Parade, film (Velvet Cinema)

Parade racconta la storia di una coppia che ha divorziato 26 anni prima, ma che ora deve affrontare il divorzio anche in Chiesa. Tutto inizia quando Eimantas chiede, al funerale di sua madre, all’ex moglie di ottenere l’annullamento in Chiesa per potersi risposare con il rito cristiano. La donna accetta anche se si trova catapultata in una situazione piuttosto bizzarra. Di fronte ai tribunali ecclesiastici ne vedremo davvero di tutti i colori, con i due ex che rifletteranno anche sui motivi della fine della loro storia d’amore.

La Recensione

Parade, la recensione (Velvet Cinema)

Al centro del film troviamo una grottesca e comica critica al mondo ecclesiastico. Davvero due persone che hanno deciso che il loro matrimonio non può funzionare più si devono trovare a essere esclusi dalla vita cattolica e non possano convolare a nuove nozze con un altra persona? Per lunghi tratti il film fa sorridere il pubblico, forse per non piangere e non ritrovarsi ad accettare la dura realtà.

Il regista è bravissimo a far filtrare un certo umorismo, ma anche il disagio che i protagonisti si trovano a dover affrontare al cospetto di un tribunale ecclesiastico che sembra composto da personaggi comici più che da sacerdoti. Ne esce un film ben girato, leggero, simpatico e che scorre velocemente anche se non senza alcuni punti interrogativi che rimarranno nel cuore del pubblico anche all’uscita dalla sala cinematografica.

Questo perché è evidente che il finale non convince, che l’ultima parte è un po’ fiacca e che probabilmente tutti ci saremmo aspettati un epilogo diverso. Non vogliamo svelarvi troppo per non rovinarvi la visione del film, ma siamo sicuri che converrete con noi che l’ultima parte dell’opera poteva essere costruita differentemente.

Il trailer

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025