Film e Serie Tv

La Regina Carlotta è tratto da una storia vera? Quello che non sai sulla serie Netflix

La Regina Carlotta è la protagonista dello spin-off della serie TV Bridgerton. Le sue vere origini, tuttavia, sono fonte di dibattito.

Oltre al rubacuori Simon, Duca di Hastings (Regé-Jean Page) e alla nostra eroina Daphne (Phoebe Dynevor), uno dei nostri personaggi preferiti di Bridgerton di Shondaland è la Regina Carlottta, amante del gossip. Lo sguardo di ghiaccio, la presenza autoritaria e i suoi abiti sfarzosi sono in tratti che caratterizzano questo iconico personaggio interpretato da Golda Rosheuvel.

La Regina Charlotte, che fu una vera monarca dell’epoca Regency dal 1761 al 1818, non era presente nella serie di libri di Julia Quinn, da cui è tratto lo show. E ora la regina ha una serie spinoff tutta sua, la maggior parte della quale è scritta da Shonda Rhimes stessa. “Queen Charlotte: A Bridgerton Story” è disponibile in streaming su Netflix dal 4 maggio.

Nonostante la sua fama, le origini del personaggio sono fonte di grande dibattito tra gli storici. Scopriamo la vita della vera Regina Carlotta che ha ispirato il personaggio di Bridgerton.

Ipotesi sul colore della sua pelle e la malattia del marito: ecco su cosa discutono gli storici a proposito

La regina Carlotta nacque il 19 maggio 1744 da Sophia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, principessa tedesca. Divenne regina di Gran Bretagna e Irlanda dopo aver sposato il re Giorgio III a Londra nel settembre 1761. La giovane reale aveva all’epoca 17 anni, mentre il marito ne aveva 22.

La teoria secondo cui la regina Carlotta potrebbe essere la prima reale britannica di razza mista o nera è stata sostenuta dallo storico Mario De Valdes y Cocom. “La regina Charlotte (1744-1818), moglie del re inglese Giorgio III (1738-1820), discendeva direttamente da Margarita de Castro y Sousa, un ramo nero della casa reale portoghese”, ha scritto Valdes per Frontline della PBS.

Locandina della nuova serie TV Netlfix sulla Regina Carlotta (Foto Ansa) – velvetcinema.it

Secondo il Washington Post, Valdes ha affermato che l’amante del reale portoghese Alfonso III era una donna mora. Molti storici contestano però le sue scoperte. “All’epoca di Shakespeare la parola ‘blackamoor‘ significava musulmano”, ha dichiarato al Philadelphia Inquirer la professoressa dell’Università della Pennsylvania Ania Loomba. “Non significava necessariamente nero. I mori potevano essere bianchi provenienti dal Nord Africa”.

In Bridgerton si intravede la vita privata della Regina Carlotta, alle prese con il progressivo declino dello stato mentale del marito Re Giorgio III. Nel 1788 Re Giorgio III ebbe un episodio maniacale della durata di mesi. Questo fu il primo di una serie di casi di malattia nei 32 anni successivi che gli valsero il titolo infamante e di cattivo gusto di “Re Folle“. Charlotte fu fedele al marito e agì come sua tutrice fino alla sua morte, avvenuta nel 1818, secondo il sito web della famiglia reale.

Come si è visto, le origini e la vera storia della Regina Carlotta sono tutt’ora fonte di dibattito e speculazione tra gli storici. Va detto però che, per quanto la veridicità storica sia un elemento importante nelle opere artistiche, Bridgerton non ne ha mai fatto la sua caratteristica principale. I fan, infatti, sembrano essere molti soddisfatti da questa nuova serie TV dell’universo Bridgerton.

Condividi
Paolo Pontremolesi

Recenti

  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Disabilità al cinema: quando il grande schermo sensibilizza e ci rende tutti meno soli

Non è facile fare centro con argomenti così delicati, ma qualcuno ha saputo catturare magnificamente…

10 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Disney, che fine ha fatto l’azienda che ha fatto sognare adulti e bambini: oggi è irriconoscibile

Che fine ha fatto Disney, l'azienda che ha fatto sognare adulti e bambini: adesso, di…

5 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Com’è invecchiato Codice d’onore, il capolavoro dal cast stellare: 33 anni portati benissimo

Codice d'onore è considerato un vero e proprio cult del cinema internazionale: com'è invecchiato nel…

29 Maggio 2025