Categorie: Bomba

Hanno ”spostato” la Tour Eiffel per un film cult degli anni 90: il retroscena su Armageddon

Ci sono poche strutture al mondo immediatamente riconoscibili come la sorprendente Torre Eiffel di Parigi, in Francia.

Icona di Parigi, la torre fu iniziata nel 1887 e terminata per l’apertura dell’Esposizione Universale nel 1889, il 100° anniversario della Rivoluzione francese. La struttura era l’arco d’ingresso dell’Esposizione. La sua pianificazione e costruzione costituiscono di per sé una grande storia e la sua storia successiva è piena di storie interessanti. Sebbene ampiamente criticata all’inizio, la Torre è diventata uno dei monumenti più visitati al mondo. Era una meraviglia ingegneristica del suo tempo e rimane una delle strutture più straordinarie mai concepite.

Torre Eiffel: storia e curiosità

La Torre è stata progettata da Gustave Eiffel (1832-1923), a seguito di un concorso per il progetto di oltre 700 partecipanti. Gustave Eiffel, ingegnere e architetto francese di Digione, fu un innovatore e costruì molte altre strutture durante la sua vita.

La Torre di Parigi è alta 318 metri e pesa 7.300 tonnellate. Il peso totale, con piano di calpestio, ascensori, ringhiera e vernice è di 10.100 tonnellate. È stata la struttura più alta del mondo per quarant’anni. Secondo il sito web ufficiale della torre, la vetta è raggiungibile con 1.665 gradini.

In una giornata ventosa, la Torre oscilla, al massimo, di 7 centimetri. In una giornata calda, può piegarsi di circa 18 centimetri, un effetto del calore del sole sul metallo in espansione.

Dall’inizio del XX secolo, la Torre Eiffel è stata utilizzata per scopi di trasmissione. Fino agli anni ’50 esisteva un’antenna triangolare, composta da più fili, che correva dall’alto fino ai punti di ancoraggio del Champ de Mars, il parco in cui sorge la Torre.

Questa antenna era alimentata da trasmettitori che si trovavano in piccoli alloggiamenti sul Champ de Mars e utilizzati per la trasmissione a onde lunghe. Dal 1957 la Torre Eiffel è stata utilizzata come torre di trasmissione per FM e TV e, quindi, ha un’antenna in cima.

Armageddon: Parigi spazzata via

La demolizione della Torre Eiffel era originariamente prevista per il 1909, 20 anni dopo la sua costruzione. Sopravvive fino ai giorni nostri, ma non è stato così fortunato nei film, nei fumetti e in televisione.

Una scena di Armageddon – Foto Ansa

In Armageddon tutta Parigi viene spazzata via dalla faccia della Terra da un meteorite canaglia. Per effettuare le riprese dall’alto della città, lo staff si posizionò sul punto più alto: la cima della Torre Eiffel. Per questo motivo, fu utilizzato un modellino in miniatura durante la fase della post produzione, in modo da garantire un effetto speciale davvero incredibile.

Condividi
Francesco Li Volti

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025