Film e Serie Tv

Oppenheimer, dov’è stato girato il film? Tutte le location (alcune esistono realmente)

Il 23 agosto ha debuttato Oppenheimer, il thriller storico tanto atteso diretto dall’iconico Christopher Nolan. Dov’è stato girato?

Nel mese di luglio, Oppenheimer ha letteralmente conquistato l’America. Dal 23 agosto 2023 anche gli spettatori italiani hanno potuto godere della bravura, del talento e della genialità di Christopher Nolan. La collaborazione con Cillian Murphy, scelto per interpretare Robert Oppenheimer, si è dunque rivelata un mossa vincente.

Oppenheimer, i luoghi delle riprese: tra passato e presente

In un viaggio affascinante tra passato e presente, i protagonisti del nuovo film di Christopher Nolan hanno avuto la possibilità di assorbire i luoghi che hanno caratterizzato l’esistenza del brillante fisico statunitense. Alcune delle location infatti sono rimaste invariate dagli anni ’40, permettendo al cast di immedesimarsi completamente nel ruolo assegnato loro dal regista.

I luoghi delle riprese di Oppenheimer, un viaggio tra passato e presente – foto: YouTube – velvetcinema.it

In primo luogo, il film è stato girato interamente in New Mexico – precisamente a Los Alamos – cittadina che funse da base per il Progetto Manhattan. In un primo momento, la produzione ha pensato di assecondare Nolan circa l’eventualità di ricostruire l’intero paesino. Una volta presa coscienza dei costi, le due parti hanno poi raggiunto un compromesso: le location esterne sono state realizzate presso Ghost Ranch, mentre le riprese interne sono state girate direttamente nell’autentica Los Alamos.

I luoghi originali che ritroveremo sul grande schermo sono la stazione di Lamy, il Civilian Women’s Dormitory, collocato all’interno del Manhattan Project National Historical Park – il luogo dove risiedevano le mogli degli scienziati e del personale non militare. Non possiamo non citare poi l’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Princeton, dove Oppenheimer incontrò per la prima volta Albert Einstein.

Riguardo l’ufficio del fisico, considerando che la struttura è stata ristrutturata recentemente, Nolan ha preferito utilizzate lo studio di Einstein, il quale invece è rimasto invariato dalla sua scomparsa. Infine, last but not least, riguardo la base militare per i test Trinity, se in un primo momento Nolan riuscì ad ottenere uno speciale permesso per eseguire le riprese all’interno della White Sands Proving Ground, ha poi tuttavia cambiato idea. Il regista infatti non voleva interrompere la routine di esercitazione militare ed ha quindi richiesto ai produttori che la base venisse interamente ricostruita.

La casa di Oppenheimer, rivelazioni dal dietro le quinte

Robert Oppenheimer ha vissuto con la sua famiglia a Los Alamos dal 1943 al 1945, due anni intensi in cui il fisico si concentrò esclusivamente sull’ambizioso Progetto Manhattan. La residenza temporanea del protagonista è gestita attualmente dal Los Alamos History Museum ed è visitabile solo esternamente. Questo non ha fermato l’inarrestabile regista, il quale è riuscito ad ottenere un permesso per poter girare le scene all’interno dell’abitazione originale di Oppenheimer.

Nolan ha poi utilizzato la seconda residenza del fisico, situata a Santa Fe, per ricreare l’atmosfera del New Mexico degli anni ’40. Ha dunque girato in una le scene intime con la moglie Kitty, interpretata dalla talentuosa Emily Blunt, e nell’altra gli storici incontri con gli scienziati coinvolti nel Progetto Manhattan.

Condividi
Maria Vittoria Ciocci

Recenti

  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025