Romacinemafest

Festa del Cinema di Roma 2023, 18 ottobre: all’insegna di Paola Cortellesi e “C’è ancora domani”

La prima giornata del Festival del Cinema di Roma 2023, il 18 ottobre, è stata all’insegna di Paola Cortellesi e del suo film di esordio alla regia “C’è ancora domani”.

Il film è stato proiettato in anteprima nazionale alle ore 11.00 alla Sala Sinopoli per poi essere riproposto alle 19.00 sia nella stessa sala che in quella Petrassi.

Paola Cortellesi si è meritata cinque minuti di applausi da un pubblico entusiasta del film e del messaggio fortissimo inviato in favore delle donne. Edizione che proprio alle donne è stata dedicata con l’immagine gigantesca dell’immensa Anna Magnani a imperversare in ogni dove.

Come al solito però il Festival è iniziato anche con qualche neo difficile da accettare. Abbiamo assistito ai soliti problemi di prenotazione, alle file interminabili alle biglietterie e ai parcheggi che sebbene siano disponibili in grande abbondanza costringevano anche chi era lì per lavorare a pagare delle cifre piuttosto consistenti, da aggiungere a quella già versata per l’accredito stesso.

Il programma della prima giornata della Festa del Cinema di Roma 2023

Festival del Cinema di Roma 2023, Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea (ANSA) VelvetCinema.it

Non solo Paola Cortellesi nella prima giornata del Festival del Cinema di Roma 2023. Il suo film “C’è ancora domani” è stato proiettato in anteprima alle ore 11.00 alla Sala Sinopoli dove è tornato alle 19.00 in concomitanza con la Cerimonia d’apertura e anche alla Sala Petrassi sempre alle 19.00. Alle 15.30 invece alla Petrassi ha preso il Premio alla Carriera Shigeru Umebayashi che era presente anche per un incontro mentre alle 10.30 è stato proposto un classico del cinema asiatico, House of Flyng Daggers di Zhang Yimou.

C’è stato spazio anche per un altro film attesissimo e presente all’interno di Alice nella Città cioè How to Have Sex Molly di Manning Walker. Inoltre abbiamo potuto assistere per la quarta volta al film della Cortellesi oltre a un classico asiatico come In the Mood for Love di Wong Kar-wai. All’Auditorium Conciliazione abbiamo visto inoltre i corti di Alice per ben quattro ore di momenti imperdibili. Al Palazzo delle Esposizioni invece è stato il momento di un Omaggio a Simone Massi.

Spazio alle proiezioni anche alla Casa del Cinema dove abbiamo rivisto film interessanti come A Single Man di Tom Ford e Come il vento di Marco Simon Puccioni. Non possiamo dimenticare poi il documentario di Marian Lacombe, A Season with Isabella Rossellini che sarà il grandissimo e attesissimo ospite di questa edizione.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Dragon Trainer live action: non ha rispettato l’originale, l’ha reso migliore

Dragon Trainer, il live action non ha rispettato il prodotto originale, ma fatto decisamente di…

30 Giugno 2025
  • Film e Serie Tv

Batman Begins compie 20 anni: la nascita di un simbolo, non un eroe

Batman Begins ha da poco compiuto vent'anni: un film che rappresenta la nascita di un…

19 Giugno 2025