Eventi

Festa del Cinema di Roma 2023, la recensione di C’è ancora domani: Paola Cortellesi è l’Onorevole Angelina

La Festa del Cinema di Roma 2023 si apre con C’è ancora domani primo film per la regia di Paola Cortellesi che nell’occasione si traveste dall’Onorevole Angelina.

In un bianco e nero commovente e con un titanico Valerio Mastandrea il film fa riflettere e si prospetta come traino dell’edizione dedicata alle donne e con Anna Magnani a fare capolino un po’ ovunque col suo volto.

La prima regia di Paola Cortellesi la vede protagonista di un film scritto con Furio Andreotti e Giulia Calenda. Nel cast l’attrice compare al fianco di Valerio Mastandrea, Vinicio Marchioni, Giorgio Colangeli, Romana Maggiora Vergano, Yonv Joseph, Emanuela Fanelli, Francesco Centorame e molti altri ancora. Il film si è meritato ben cinque minuti di applausi da parte della sala degli accreditati che durante la visione non hanno disdegnato anche qualche sagace risata.

C’è ancora domani, la recensione

C’è ancora domani è la storia di una donna coraggiosa, che fin dalla sequenza di apertura viene presa a schiaffi da un marito burbero e maschilista. Le sequenze del film sono tinte da un bianco e nero che regala uno stile fresco e dinamico, ma allo stesso tempo in grado di rievocare le vecchie memorie del cinema.

C’è ancora domani, recensione del film (VelvetCinema.it)

Paola Cortellesi interpreta questa moderna Angelina, che con Anna Magnani spartisce la forza anche se la mostra in maniera del tutto differente. Se Nannarella era forte, prepotente e carismatica, dall’altro lato Paola soccombe, ma sa che avrà la sua rivincita, accetta i colpi, ma sa che saprà come riprendersi tutto. Il finale poi, senza volerlo spoilerare, rappresenta davvero per lei la definitiva rinascita verso una nuova vita.

La messinscena ci porta a teatro

C’è ancora domani ci porta all’interno di una vera e propria messinscena teatrale. Gli attori, soprattutto quando si muovono dentro le mura di una casa/seminterrato, hanno una gestualità teatrale sia nei movimenti che nelle parole. Straordinaria è la prima scena di violenza dove si scontrano i personaggi interpretati proprio da Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, che più che avere una diatriba fisica sembrano danzare sulle punte.

Accompagnati da una musica maestosa e dominante i due si stringono in continui abbracci con le ferite causate dagli schiaffi e dai pugni che portano sangue, ma un sangue scenico che scompare subito dopo. Un film commovente che sa far anche ridere e che riesce a trattare la violenza in un modo poetico che non può che emozionare un pubblico sempre più alla ricerca di emozioni forti come queste.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025