Eventi

Il Camorrista La Serie, la recensione: Festa del Cinema di Roma, Giuseppe Tornatore

Alla Festa del Cinema di Roma 2023 è stato trasmesso l’inizio de Il Camorrista La Serie in uno splendido intervento di recupero dell’opera di Giuseppe Tornatore.

Dopo quasi 40 anni torna in produzione la serie che era rimasta nel cassetto e dal quale era stato tratto Il Camorrista il film d’esordio del regista.

La serie era stata girata contestualmente alla realizzazione del noto film e raccontava la storia del boss Raffaele Cutolo. Variety specifica che all’epoca gli avvocati dello stesso malavitoso avevano citato in giudizio sia la Titanus che ReteItalia di Silvio Berlusconi per diffamazione. Anche se mancava il nome dell’uomo il riferimento era abbastanza evidente.

Una scelta che ha preceduto i tempi come racconta lo stesso Tornatore ma che si è trovata a vivere delle difficoltà non di poco conto all’interno del suo percorso produttivo. E oggi a quarant’anni dall’uscita del film si torna in onda con una serie che promette bene e che ci regala anche un restauro davvero straordinario come se si trattasse proprio di un prodotto appena girato e messo sulla pellicola.

Il Camorrista, La Serie: la recensione

Alla Festa del Cinema di Roma 2023 sono state mostrate le puntate uno e quattro de Il Camorrista, La Serie. Si può parlare sicuramente di un’operazione nostalgica che abbina la qualità della nuova scansione in 4K dei materiali originali. Proprio questo spiazza di una serie che ha dei contorni che ci portano indietro agli anni ottanta, ma che in realtà ci spiazza per l’uso di tecniche all’avanguardia. Sembra qualcosa uscito dall’ombra e riemerso ed è in effetti così, in grado di lasciare il pubblico senza parole e di spiazzarlo con dialoghi serrati e momenti di altissima tensione.

Il Camorrista La Serie, recensione (VelvetCinema.it)

Grande lavoro è stato fatto in postproduzione con l’audio mono dell’epoca che è stato riconvertito nel formato 5.1 e il formato da 1:33 è diventato un 16:9 molto attuale. Per Giuseppe Tornatore, come lui stesso ha ammesso, è stato un momento molto emozionante andare a rimaneggiare un lavoro dove aveva espresso il suo talento quando era poco più che un ventenne. La Sala Sinopoli ha regalato grandissimi applausi, entusiasmo e soddisfazione per una serie che è stato molto apprezzato sotto ogni punto di vista.

E proprio guardando oggi la serie ci si rende conto di come fosse avanti Tornatore al momento delle riprese per un prodotto che potrebbe essere stato girato proprio in questo periodo. Il pubblico si potrà godere un grande spettacolo.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025