Primo Piano

Il grande ritorno di Krzysztof Kieślowski, una versione restaurata per conoscerlo

Per la memoria di Krzysztof Kieślowski è un grande ritorno, la possibilità di rivederlo in scena a quasi trent’anni dalla sua morte è un’emozione per i cinefili.

Il regista polacco ha dimostrato di saper cambiare la storia del cinema nonostante la sua vita sia durata appena 55 anni dal 1941 al 1996. Oggi però torna in sala.

I suoi “tre colori” sono protagonisti in sala e passano per ricordare al mondo il grandissimo artista che ha saputo catturare con la sua intensità e il suo cinema di straordinario impatto. Furono i suoi ultimi tre film a illuminare la scena del cinema e a chiudere un cerchio. Nel 1993 esce Film Blu e poi nel 1994 Film bianco e Film Rosso. Oggi li rivediamo al cinema e ne ammiriamo i sentimenti ancora attuali e costruiti in maniera decisamente intelligente.

Si tratta di tre sfumature e per questo si citano i tre colori primari di un regista che ha dalla sua un tocco da maestro, un modo di fare differente dagli altri e in grado di disturbare e allo stesso tempo emozionare. Sono film che noi non ci stancheremo mai di guardare, ma che ci rendiamo conto non possano essere sostenuti da tutti.

Tre film – Film Blu del 1993

Tre Film da Kieslowski (VelvetCinema)

Tre Film – Film Blu è un lavoro sul dolore, quello di una donna che è l’unica a essere sopravvissuta da un brutto incidente d’auto che aveva visto al centro anche suo marito e la figlia di sette anni. Un incubo che la porta a desiderare di morire, ma che la porterà a doversi confrontare con sé stessa e quello che ha dentro.

Tre Film – Film Bianco del 1994

Tre Film – Film Bianco è un lavoro sull’impossibilità, un matrimonio rotto dopo sei mesi per l’impotenza di lui, un dolore e una ricerca disperata della soddisfazione emotiva. Un gran vuoto e un giudice che cerca di trovare una soluzione a un’enigma che probabilmente risposte non ne ha. Un film sulla scoperta delle debolezze da nascondere e che spesso vengono messe in primo piano.

Tre Film – Film Rosso del 1994

Tre Film – Film Rosso è un lavoro sulla gelosia e sul possesso, quello di un uomo che vive un rapporto a distanza con la sua fidanzata e che lo rende possessivo e sopra ogni possibile normalità nella gestione delle emozioni. Un viaggio interiore e fisico alla scoperta dei confini dell’uomo e di tutto quello che questo riesce a costruire e vivere al suo interno.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025