Categorie: Primo Piano

Qual è la differenza tra un film e un quadro? Il sottile confine inesplorato

Vi siete mai chiesti qual è la differenza tra un film e un quadro? No, non abbiamo lanciato una provocazione, ma vi vogliamo portare verso un confine sottile e inesplorato.

Due forme d’arte differenti, forse imparagonabili, ma anche qualcosa da raccontare per avvicinare due espressioni del nostro modo di essere.

Difficile che qualcuno di voi ci abbia pensato, ma di fatto un quadro e un film sono solo due modi differenti di esprimere arte, di raccontare una storia, di arrivare al pubblico. La differenza sostanziale è legata alla durata, una cosa che nessuno vi ha mai detto ma che è evidente.

Un quadro dura un secondo, è un’immagine fissa, un racconto che costruiamo noi guardando una pennellata. Di fatto un quadro racconta un istante, non si protrae nel tempo, un film invece solitamente dura almeno un’ora e mezza e a volte si estende anche a due. Una differenza sottile che fa delle due arti un modo di comunicare e anche diversi esperimenti di chi ha reso un film un quadro e viceversa.

Quadro e film, quante similitudini

Probabilmente rendere un film un quadro è molto più facile, basti vedere le locandine che introducono i film. La locandina è di fatto proprio una rappresentazione, spesso grafica, di una pellicola. Non è da escludere che però si possa anche fare il passo contrario e cioè provare a sviluppare un quadro e a raccontarlo in un film. In parte ci riuscì Dario Argento nel suo Profondo Rosso quando rese parte integrante dell’opera “Nighthawks” di Edward Hopper. Anche se questo modo di operare va considerato decisamente differente perché non sviluppa l’opera ma ne rende parte effettiva del tessuto filmico.

Quadro e film, le differenze (VelvetCinema.it)

Tra i film che provano questo gesto c’è sicuramente The Monuments Men, un’opera che va oltre e si ispira a diverse opere famose. Un film che invece è un quadro vivente è Valhalla Rising di Nicolas Winding Refn, un film scritto in maniera intelligente e che dentro ogni inquadratura porta un’opera d’arte curata al minimo dettaglio. Il pubblico non è sempre pronto per emozionarsi di fronte a un modo di fare cinema non convenzionale, forse un po’ sopra le righe e che spiazza per il suo essere un po’ troppo diretto.

In conclusione possiamo sicuramente affermare di trovarci di fronte a un binomio che non per forza deve considerarsi estraneo in toto. Anzi che può essere un nuovo spunto interessante di riflessione.

Condividi
Matteo Fantozzi

Matteo Fantozzi nasce a Roma il 10/12/1986. Nel 2005 consegue il diploma allo scientifico sperimentale Giulia Falletti di Barolo. Nel 2008 consegue la laurea al Dams con indirizzo regia a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Cinema e tv nell’era del digitale a Roma Tre col massimo dei voti. Nel 2013 diventa giornalista pubblicista.

Recenti

  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Torna Una notte al museo al cinema: potrebbe non esserci Ben Stiller

Una notte al museo potrebbe tornare al cinema, ma la presenza di Ben Stiller nel…

12 Luglio 2025
  • Primo Piano

Se n’è andato Michael Madsen: la leggenda di Hollywood si è spenta a 67 anni

Se n'è andato Michael Madsen, vera e propria leggenda di Hollywood e dei film di…

8 Luglio 2025