Film e Serie Tv

Sai cos’è la fotografia nel cinema? La spiegazione

Il lavoro del reparto fotografia in un film è forse quello più tecnico e difficile da comprendere. Cerchiamo di capire perché è importante.

Quando di un film viene detto che ha una bella fotografia non tutti hanno presente cosa si intende. Per un film avere una bella fotografica non significa banalmente che le immagini si vedono bene, ma anche che le scelte di luci e ombre creano l’atmosfera giusta perché il film funzioni nel migliore dei modi.

La fotografia di un film non è affatto semplice da capire perché è solitamente l’aspetto maggiormente tecnico di una produzione cinematografica e per questo ha bisogno di una serie di competenze e conoscenze specifiche per essere afferrata. Quando si parla di fotografia di un film si fa riferimento a una serie di operazioni coordinate dal direttore della fotografia che muovono un intero reparto all’interno del set. In parole povere queste operazioni sono i posizionamenti e le manovre delle luci del set, poste in modo da creare in ogni inquadratura l’accostamento di colori necessario perché questa faccia trasparire il suo pieno potenziale espressivo.

Per avere una buona fotografia un film non necessita solo che le immagini si vedano bene, ma anche che luci, ombre e colori siano disposti nel miglior modo possibile per creare il giusto tono che il pubblico deve percepire.

A cosa serve la fotografia

Un esempio molto basilare di fotografia è quando in un’immagine le luci sono disposte in modo tale da far risaltare un certo elemento piuttosto che gli altri. In questo caso una luce puntata sull’elemento in questione è un ottimo metodo per evidenziarlo. La fotografia è molto più ricercata e studiata soprattutto quando si deve giocare con le ombre.

Fotografia su un set cinematografico – ANSA – velvetcinema.it

Nei film horror, per esempio, una buona fotografia è indispensabile per creare l’ambientazione di paura e tensione all’interno delle immagini, celando alcuni elementi con l’ombra mentre si cerca di far rimanere chiara e ben visibile l’immagine. Non a caso uno dei luoghi comuni dei fotografi del cinema è che le situazioni più complesse da illuminare sono i notturni.

Un film con una fotografia malfatta o raffazzonata soffrirà di immagini poco chiare, con illuminazioni confuse e che restituiscono un tono del film diverso da quello a cui servirebbe. Ad esempio, una scena notturna che dovrebbe esprimere paura e mistero non avrebbe lo stesso effetto se illuminata a giorno con tutti gli angoli ben in vista. In questo caso si tratta di un sintomo di fotografia poco curata o di mancanza di comunicazione tra il direttore della fotografia e il regista.

Condividi
Riccardo Magliano

Recenti

  • Film e Serie Tv

Spider-Man: Brand New Day | A quali fumetti si ispirerà il nuovo film sull’uomo ragno

Spider-Man: Brand New Day è uno dei film più attesi del 2026, scopriamo a quali…

25 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Il Signore degli Anelli: La Caccia a Gollum | Ci sono anche Frodo e Gandalf nel nuovo film del franchise

Il Signore degli Anelli: La caccia a Gollum è uno dei film più attesi, e…

20 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

One Piece, continua la serie live action: l’annuncio in un teaser trailer

One Piece continua il suo viaggio attraverso il live action, arrivato a una nuova stagione:…

13 Agosto 2025
  • Primo Piano

Estate al cinema, quali sono i migliori all’aperto: godetevi i vostri film preferiti così

Quali sono i migliori cinema all'aperto in cui andare d'estate in Italia? In questo modo,…

10 Agosto 2025
  • Film e Serie Tv

Un film contro la dittatura in Russia: la perla cinematografica che non piace a Putin

In Russia si prende molto seriamente la questione dell'oppressione sul popolo, come dimostra il lancio…

25 Luglio 2025
  • Film e Serie Tv

Perché Spider-Man 2 di Sam Raimi è ancora il miglior film di sempre sull’arrampicamuri

Spider-Man 2 di Sam Raimi viene elogiato ancora oggi per la profondità filosofica e narrativa,…

22 Luglio 2025